Road Syndicate – Capitolo secondo

Tornano su Overthewall i Road Syndicate, freschi autori di “Vol. II”, con la partecipazione straordinaria dello scrittore Francesco Gallina!

Ciao a tutti voi e bentornati!
Lorenzo: Ciao Mirella. È un piacere per tutti noi parlare di nuovo con te.

Vi abbiamo già incontrato per la pubblicazione di Smoke, il vostro album di debutto.
Rieccovi con un nuovo album e una formazione rinnovata. Quali sono le novità salienti che riguardano la band?

Fabio: La novità più importante è l’ingresso di Pierluigi “Jonna” Coletta. Inizialmente come chitarrista ritmico e poi come bassista. Fa parte della “famiglia” da sempre perché anche con lui ci conosciamo da trent’anni e noi tutti abbiamo suonato con lui e collaborato in diverse band. Lorenzo: Oltre alla novità in formazione, un cambiamento sta nel songwriting del disco. “Vol. II” è un lavoro molto più corale. Durante il lockdown abbiamo avuto modo di scambiarci idee, parti di canzoni e testi. Quindi tutti abbiamo partecipato alla stesura di quelli nuovi. Inoltre, il materiale era parecchio e ci siamo potuti permettere di scegliere quali brani mettere nel disco e quali tenere per i prossimi lavori.

Citiamo la line up completa?
Lorenzo: Certamente. La nuova formazione della band è: Lorenzo Cortoni – voce e chitarra ritmica; Fabio Lanciotti – chitarra solista e backing vocals; Pierluigi “Jonna” Coletta – basso e backing vocals e Cristiano Ruggiero – batteria.

Mi rivolgo a Francesco. Il brano di apertura del nuovo album è ispirato ad uno dei tuoi libri, qual è il titolo e ci racconti com’è andata?
Francesco: Ciao Mirella. È nato tutto dalla mia richiesta a Lorenzo di preparare alcuni teaser promozionali per “Dipinto Sull’Acciaio – del rapporto tra heavy metal e pittura”, il mio ultimo libro. Collaboravamo già insieme dal lancio di “Smoke” e quando gli ho chiesto se aveva qualche jingle originale da poter utilizzare per i miei promo, mi ha sottoposto un riff di Fabio che non era ancora stato usato per i Road Syndicate, ma “girava” da tempo in sala prove. Visto anche il successo di questi piccoli video, che hanno fatto migliaia di visualizzazioni, abbiamo convenuto che si trattava di un riff che doveva per forza diventare una canzone. Fabio lo ha quindi sviluppato e arrangiato, mentre Lorenzo gli ha costruito addosso un testo ispirato al mio scritto. Così è venuta fuori “Take me Higher”, la canzone di apertura dell’album. Un brano che, oltretutto, diventerà anche un video.

Il suono che siete riusciti ad ottenere con “Vol. II” possiede quel calore che il rock trasmette da quasi settant’anni e che purtroppo ultimamente si tende a trascurare. Credete che l’aver prodotto personalmente questo album e il mancato utilizzo di troppi “trucchetti” digitali siano il segreto alla base del risultato ottenuto?
Fabio: Pure “Smoke” è stato autoprodotto, anche se lavoriamo con una etichetta discografica (Orange Park Records). Del resto anche il primo album è figlio della stessa filosofia: backing tracks registrate in presa diretta, dal vivo, no correttori di intonazione, nessun simulatore di ampli e nessun trigger sulla batteria. E, soprattutto, nessuna concessione alla “Loudness War”. Stavolta, la differenza tra i due dischi risiede nelle risorse tecnologiche a cui abbiamo potuto attingere, oggi più importanti rispetto a due anni fa.

Per le registrazioni dell’album vi siete avvalsi della partecipazione di musicisti esterni alla band, da dove è nata questa esigenza e quali giovamenti credete abbia apportato al lavoro in fase di arrangiamento dei brani stessi?
Fabio: È molto semplice: la formazione allargata si era già esibita in diverse circostanze durante la promozione di “Smoke” ma, per una serie di motivi assolutamente fortuiti, non si era concretizzata nella realizzazione di quel disco. Stavolta la congiunzione astrale si è avverata e siamo riusciti a realizzare quel “big sound” che ci piace tanto. Con hammond, Fender Rodhes, Dobro, coriste e tutto il resto.
Lorenzo: La collaborazione con altri musicisti ci ha permesso di ampliare le possibilità sonore della band. L’aggiunta dell’hammond di Luciano Gargiulo, dei cori di Francesca Cinanni, Helena Pieraccini, Marco Battelli ed Emiliano Laglia, del dobro di Gabriele Sorrentino e del basso di Arianna De Lucrezia ci ha permesso di aggiungere venature più blues e gospel ad alcuni pezzi. Oltre al fatto che per me personalmente, suonare con Luciano e Francesca è un piacere che va avanti da anni ormai.

Dove i nostri ascoltatori possono seguirvi sul web?
Lorenzo: Siamo pressoché ovunque, da Facebook a twitter e instagram, oltre che sul nostro sito www.roadsyndicate.it, cercateci.

Francesco, noi ci sentiamo presto per la presentazione del tuo libro, un salutone ai Road Syndacate e alla prossima!

Francesco: Ciao Mirella. Sarà certamente un piacere discutere con te di Dipinto Sull’Acciaio e grazie per questo spazio.
Lorenzo: Ciao e grazie anche da parte mia per aver parlato di “Vol. II”.
Fabio: E mia, a presto e… rock’n’roll.

Ascolta qui l’audio completo dell’intervista andata in onda il giorno 31 gennaio 2022.