Shores of Null – Al di là della riva

C’era molta attesa intorno al nuovo disco degli Shores of Null: oltre al valore dei lavori precedenti, ad ad aumentare la curiosità è stata la scelta della band di concentrarsi su un’unica lunga traccia ben 38 minuti. Scelta coraggiosa, ma ora che “Beyond the Shores (On Death and Dying)” (Spikerot Records \ Metaversus PR \ All Noir) è qui possiamo tranquillamente affermare che non si è trattata di una mossa azzardata, nonostante le difficoltà dell’impresa. A guidarci oltre la riva, ci hanno pensato Raffaele e Davide, rispettivamente chitarra e voce.

Benvenuti ragazzi, e complimenti per il nuovo album. Al terzo giro, con “Beyond the Shores (On Death and Dying)”, vi giocate una carta molto ambiziosa: un’unica traccia di di 38 minuti circa. L’idea è venuta fuori lavorandoci oppure avevate già deciso di muovervi in questa direzione prima di iniziare a scrivere il nuovo disco?
Raffaele: Un saluto a tutti i lettori e grazie mille per i complimenti. La composizione di questo brano/album è avvenuta in un modo totalmente naturale. Volevamo lavorare a qualcosa di differente rispetto ai precedenti lavori, e quando io e Gabriele abbiamo iniziato a comporre i primi riff abbiamo capito subito che non sarebbe stato un brano breve. Ad ogni nuovo riff che si aggiungeva, ne veniva naturalmente un altro e arrivati ad un certo punto il problema era cercare di farlo rientrare nella durata accettabile per un vinile. La composizione strumentale è avvenuta in circa un mese e mezzo e questo ci ha dato modo di renderlo unico con una propria identità, tale da non riuscire a spezzarlo, anche se ovviamente non è mai stato nelle nostre intenzioni. 

Parlo di mossa coraggiosa perché andate controcorrente, ormai l’industria discografica è tornata alle suoe origini, quindi al singolo. Un unico brano così lungo è quasi anacronistico oggi e difficile da promuovere, almeno che non abbiate intenzione di proporre degli estratti come singoli, più facili da condividere. Come credete di muovervi per bilanciare esigenze artistiche e promozionali?
R: Siamo sempre stati consapevoli della sfida che ci aspettava e proprio il fatto che vada controcorrente ci da consapevolezza che la strada si fa leggermente più ripida. In effetti veniamo da un’esperienza in cui le case discografiche hanno il dovere di promuovere le band che hanno nel proprio roster, ma abbiamo sperimentato l’impossibilità di avere il controllo sulla promozione e sulle decisioni connesse. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di collaborare con Spikerot Records, un’etichetta giovane ma in crescita. Davide è uno dei fondatori di Spikerot Records e anche grazie a questo riusciamo ad avere il totale controllo dei social e delle attività di promozione necessarie. In effetti, come hai osservato, servono degli estratti in casi come il nostro. Su Spotify potrai già trovarne tre. Beyond The Shores (On Death And Dying) uscirà il 27 novembre, ma si può già ascoltare una buona parte del brano.

Il disco è corpuscolare ed avvolgente sin dalla candida copertina, ricco di sfumature e cambi di umore: come muta la fase di songwriting quando si ha a che fare con una traccia così lunga? Non si corre il rischio di perdere, a un certo punto, il bandolo della matassa?
Davide: Mi fa piacere che tu abbia citato la copertina, l’artista dietro a questa e alle altre immagini che compongono artwork nel complesso è Sabrina Caramanico, talentuosa fotografa abruzzese con cui sognavo di collaborare da tempo. Conoscevo molto bene i suoi lavori ed era solo questione di tempo prima che le chiedessi di lavorare insieme. Per “Beyond The Shores” desideravo qualcosa di più organico, materico, in linea con la tematica del disco e con una proposta così differente rispetto al solito. A partire dal colore dominante, il bianco, volevamo apertamente mettere a nudo questo approccio differente. Sulla fase di songwriting credo possa raccontarti meglio Raffaele, dal mio canto posso dirti che lavorare sull’aspetto vocale e lirico è stata un’esperienza meravigliosa, quasi catartica, sebbene per niente semplice. Il rischio di perdere il bandolo della matassa come dici tu, nel caso di composizioni così lunghe ovviamente c’è, ma nel nostro caso in realtà c’è stata molta più libertà del solito in fase compositiva, ci siamo lasciati trasportare dal flusso e la cosa bella è che, man mano che andavamo avanti con la stesura, la parte strumentale e le tematiche che volevamo raccontare finivano per influenzarsi a vicenda. A livello vocale sono molto soddisfatto, probabilmente il lavoro migliore mai fatto finora.

Al di là della fase di scrittura vera e propria, mi incuriosisce anche la parte relativa alla registrazione del brano: come vi siete mossi, avete diviso la canzone in singole parti su cui avete lavorato man mano oppure lo avete registrato come  se fosse un’unica lunga traccia?
R: Come dicevo prima, il brano è stato creato in un modo del tutto naturale. Dentro di noi sapevamo che sarebbe stato un susseguirsi di riff, ognuno ispirato dal precedente e così è stato. La registrazione del primo demo è avvenuta in circa cinque o sei sessioni. Ovviamente c’è stato una fase di riarrangiamento ma in linea di massima per noi è stato quasi un lavoro di getto. È stato molto bello comporre questo disco. Non mi sono mai sentito così ispirato per cosi tanto tempo ravvicinato prima di questo lavoro.
D: In studio abbiamo registrato sia questo che il prossimo lavoro, avevamo tanto materiale che abbiamo preferito immortalare tutto in questo preciso periodo storico. Col senno di poi è stata una scelta saggia e quasi profetica. Abbiamo deciso di dare priorità a “Beyond The Shores (On Death And Dying)” perché è un disco che si sposa perfettamente con il 2020 e ciò che sta accadendo intorno a noi. Proprio oggi mi è apparso un ricordo di facebook, un post di un anno esatto fa che sanciva la fine delle registrazioni vocali al Kick Recording Studio. Per me non è stato affatto semplice registrare in pochi giorni questo più un altro disco, a livello vocale è stata un’impresa ardua ma decisamente speciale.

Ancora una volta vi siete affidati alle mani sapienti di Marco “Cinghio” Mastrobuono, cosa vi ha raccomandato prima di iniziare le singole sessioni?
R: Quando hai a mezz’ora da casa il produttore che ha realizzato gli altri dischi di cui siamo fieri la scelta non può che ricadere di nuovo su di lui. Cinghio, oltre che essere un amico, è una garanzia. Ormai si può dire che ci conosce talmente tanto bene che sa esattamente cosa aspettarsi da ognuno di noi. Ma anche noi conosciamo lui e sappiamo come arrivare pronti in studio. Ovviamente le raccomandazioni non mancano come ad esempio quelle di accordare la chitarra dopo ogni singola pausa o quella di fare attenzione al plettro e al suono stridulo che può fare se non stai attento all’inclinazione. Insomma registrare non è come suonare dal vivo e lui con la sua esperienza sente cose che l’orecchio umano non può percepire.

Per la realizzazione del disco, vi siete avvalsi del piano e del violino, a chi sono stati affidati questi strumenti?
R: Il piano è uno strumento che adoro. La mia compagna ne ha uno a mezza coda e ogni tanto mi piace metterci sopra le mani. Questo non fa di me un pianista ovviamente e anche se mi è piaciuto scrivere quella parte, era necessario farlo suonare ad un pianista vero. Paolo Campitelli si è prestato volentieri ed è stato un vero piacere veder suonare quelle parti dal vivo. Per il contrabasso e il violino abbiamo chiesto un supporto ad altri due amici: Fabio e Valentina Gabbianelli entrambi grandi professionisti e bravissimi musicisti.

Rimaniamo in tema di ospiti, come è stato lavorare con Mikko Kotamäki (Swallow The Sun) e Thomas A.G. Jensen (Saturnus)?
D: Ancora oggi rimango incredulo ripensando a ciò che siamo riusciti a fare, soprattutto perché abbiamo avuto la fortuna di invitare entrambi a Roma tra gennaio e febbraio 2020, poco prima che scoppiasse una pandemia. Abbiamo fortemente voluto che Mikko e Thomas condividessero con noi parte del processo creativo, ed è stato di fondamentale importanza invitarli a Roma, renderli parte integrante del disco e non dei semplici ospiti a distanza. Loro sono stati fisicamente negli stessi luoghi in cui “Beyond The Shores” ha preso forma, solo così il disco ha potuto raggiungere l’amalgama che volevamo e che potrete ascoltare a breve. Ovviamente anche tutto il contesto di birrette, pranzi e cene e stato d’aiuto. Seguo Saturnus e Swallow The Sun da circa 15 anni e reputo Thomas e Mikko tra i migliori growler in circolazione e non solo in ambito death/doom, Mikko ha poi anche uno splendido cantato pulito che potete ascoltare in uno dei ritornelli del disco, se così li possiamo chiamare.

Vi andrebbe di presentare gli ultimi ospiti che mancano ancora all’appello?
R: Questo disco doveva avere un’attitudine diversa rispetto ai precedenti e volevamo dare un effetto corale ad alcune parti. Ci piaceva l’idea di avere una voce femminile e il panorama romano ci offriva la bravissima Elisabetta Marchetti degli Inno. Una voce formidabile che ti fa venire la pelle d’oca. Non si poteva non approfittarne. Il risultato è stato un mix di voci pulite che ti stimolano l’apertura del dotto lacrimale. Ma non è l’unica donna ad aver dato il contributo. Martina L. McLean, oltre ad aver diretto la maggior parte di video che abbiamo prodotto con Sanda Movies, ha prestato il suo formidabile scream per una linea vocale che ti lascia a bocca aperta. Ogni volta che sento quella parte devo cantarla e finisce che mi faccio male alla gola. 

Avete una formazione sostanzialmente immutata, se non erro, dal vostro esordio: lavorare sempre con le stesse persone è un vantaggio (meccanismi ben oleati, grande intesa) oppure uno svantaggio (alla lunga il mancato ricambio di “teste”potrebbe portare a un ristagno di idee)?
R: Direi che la prima delle due ipotesi è quella vera. Può succedere che quando lavori sempre con le stesse persone finisci per non riuscire più a rinnovarti per via del possibile mancato ricambio. Il fatto è che ognuno di noi si confronta con mille altre persone, tra un disco e l’altro. Ognuno di noi affronta una propria evoluzione e quindi vive esperienze completamente diverse. Il fatto di lavorare con persone come Marco o Martina ad esempio è solo una garanzia di professionalità. Le idee per fortuna non mancano e il confronto è molto vario.

Quando sarà possibile, proporrete “Beyond the Shores (On Death and Dying)” per intero dal vivo?
R: Onestamente non vedo l’ora. Questo disco è un viaggio per me. Vorrei affrontarlo su un palco e vivere l’esperienza che può offrire in sede live. Spero vivamente che questo possa avvenire il più presto possibile.