ENGLISH VERSION BELOW: PLEASE, SCROLL DOWN!
A pochi giorni dall’uscita della ristampa del meglio del suo combo strumentale “Link Protrudi and the Jaymen” – con l’italiana Go Down Records – abbiamo scambiato quattro chiacchiere con il leggendario frontman dei Fuzztones, Rudi Protrudi, che ci ha raccontato i suoi oltre 40 anni sulla strada del rock’n’roll
Ciao Rudi, è uscita da pochissimo la ristampa del tuo “Best of Link Protrudi & The Jaymen”. Come hai conosciuto i ragazzi della Go Down Records?
Beh, è stato molto tempo fa, ma penso di aver incontrato Leo al suo rock club, probabilmente quando i Jaymen hanno suonato lì. Ma ad essere onesti, non ne sono davvero sicuro. Ho suonato in molti posti e ho incontrato molte persone nei 40 anni in cui i Fuzztones sono stati insieme!
Siete sempre stati una live band, come hai passato questo periodo senza concerti?
L’intera faccenda della pandemia non sarebbe potuta arrivare in un momento peggiore per noi! Il 2020 ha segnato il nostro 40° anniversario e avevamo grandi progetti. Stavamo per registrare un nuovo album, pubblicare un libro e fare molti tour per promuoverli, oltre che per festeggiare. Abbiamo registrato l’album (“NYC” per l’etichetta Cleopatra) e ho pubblicato il libro “As Times Gone” (The Lysergic Legacy of The Fuzztones), una storia fotografica di 365 pagine dei 40 anni di carriera della band (disponibile su www.fanproshop.de), ma abbiamo avuto modo di fare solo uno spettacolo a Londra prima del blocco. È passato più di un anno dall’ultima volta che abbiamo suonato e, a giudicare dalle cose, non sono troppo ottimista riguardo al futuro dei concerti dal vivo. Ho utilizzato il “tempo libero” per scrivere nuovo materiale – ho 12 nuovi originali che ho intenzione di registrare per il mio primo album solista “garage”. Ho già fatto alcuni album da solista, ma sono stati country o blues.
Da diversi anni vivi a Berlino, cosa hai trovato qui rispetto agli States? È più facile suonare il rock and roll in Europa?
Oh diavolo si! Siamo sempre stati molto più popolari in Europa – sia The Fuzztones che Jaymen – e volevo trasferirmi in Europa sin da quando sono venuto per la prima volta e ho suonato alcuni spettacoli con Lydia Lunch (Devil Dogs) in Italia nel 1980. L’Europa è molto più sofisticata dell’America e apprezza la cultura americana molto più di quanto non facciano gli americani! Era naturale che, se volevo guadagnarmi da vivere suonando musica, potevo farlo solo qui!
La band è nata – quasi per caso – come tributo a un pioniere della chitarra come Link Wray, quali sono gli altri chitarristi che ti hanno influenzato?
Ebbene hai ragione – è stato un caso! Non abbiamo mai voluto che i Jaymen fossero una vera band. Comunque non all’inizio. Vedi, i Fuzztones persero due membri chiave nell’86 e i membri rimanenti trascorsero un intero anno facendo audizioni ai musicisti – senza molto successo! Dopo il primo mese circa, Deb O ‘Nair (l’organista originale) ha smesso subito dopo che abbiamo finalmente trovato il sostituto di Ira, Mad Mike Czekaj. Quindi per l’anno successivo eravamo Michael Jay, Mike e io a fare audizioni per circa 10 persone a settimana. Stavamo pagando per una sala prove in un posto chiamato The Music Building, che era un enorme edificio di 12 piani vicino a Times Square – una zona molto squallida all’epoca. Abbiamo ereditato la stanza dopo che Madonna si è trasferita! Ad ogni modo, ci sono state molte volte in cui le persone finivano per non presentarsi all’audizione programmata, o forse l’audizione non era andata bene e abbiamo finito presto, lasciandoci molto tempo a disposizione. Così abbiamo iniziato a imparare le canzoni di Link Wray per passare il tempo, e dato che eravamo solo in 3, era il materiale perfetto per noi su cui scatenarci e suonare ancora bene. Devi ricordare che nell’86, Link Wray era poco conosciuto, anche nei circoli veramente alla moda, quindi una band che non suonava nient’altro che le canzoni di Link era molto fuori dal comune!
C’erano anche molte altre garage band che avevano stanze nell’edificio: i Fleshtones, Vipers, Cheapskates, Headless Horsemen… The Outta Place e Tryfles condividevano la nostra stanza. Era davvero comune per vari membri di queste band fare un salto per vedere cosa stavamo facendo. Siamo rimasti sbalorditi dal fatto che tutti adorassero i Jaymen e ci incoraggiavano vigorosamente a suonare. All’epoca non c’erano band strumentali che suonavano, quindi pensavamo che nessuno ci avrebbe prenotato! Abbiamo finito per aprire un concerto per gli A-Bones e i Maneaters e abbiamo distrutto il club!!! Il pubblico si è davvero divertito, quindi abbiamo deciso di continuare a suonare e abbiamo iniziato a scrivere le nostre cose. Ora per rispondere alla tua domanda (ah ah)…. Le mie tre principali influenze chitarristiche, in ordine, erano e sono Chuck Berry, Bo Diddley e Link Wray – i 3 ragazzi che hanno messo la chitarra rock ‘n’ roll sulla mappa!
In passato ti sei esibito anche con una sezione ritmica di musicisti italiani, potrebbe succedere di nuovo?
No, a meno che questo blocco senza fine scompaia! Ma sì, certo! Trovo che i musicisti italiani abbiano un’affinità con il rock ‘n’ roll americano. Non so perché ma sembrano capirlo meglio e quindi suonarlo meglio, diciamo, dei tedeschi… Penso forse perché gli italiani sono molto più emotivi di tante altre nazionalità! A proposito, ho appena ultimato un CD, “Rudi Protrudi & Friends” che può essere comprato tramite Aua Records (http://www.auashop.com) che consiste principalmente in me che suono con band italiane come gli Altri, Strange Flowers, Dome & The Diggers and The Preachers.
L’anno scorso i Fuzztones hanno compiuto 40 anni – celebrati con l’uscita dell’album “NYC” – cosa c’è in serbo per il futuro?
I Fuzztones pubblicheranno presto un nuovo EP di 6 canzoni su Cleopatra. Fondamentalmente consiste in canzoni che abbiamo suonato dal vivo negli ultimi 5 anni o più, ma non abbiamo mai avuto la possibilità di registrare. È praticamente tutto registrato e aspetta che lo mixi.
Eri molto vicino a Screamin Jay Hawkins – avete anche condiviso un tour con i Fuzztones – qual è il tuo primo ricordo di lui?
Non per sembrare scortese, ma ho raccontato la storia di averlo incontrato così tante volte che mi sembra ridondante rigurgitarlo di nuovo, ma se qualcuno vuole davvero saperlo, lo copro nella mia autobiografia. Quello che posso dire, che forse la maggior parte delle persone non sa, è che la formazione dei Lysergic Emanations ha fatto una brevissima reunion di due concerti nel sud Italia per gli Indian Bikers. Dopo di che Jay si è trasferito a LA dove vivevo e abbiamo riacceso la nostra amicizia. Poi si è trasferito in Francia. Siamo rimasti in contatto e quando il nostro disco, “Screamin ‘Jay Hawkins and The Fuzztones Live” è stato ripubblicato, abbiamo deciso di fare un tour europeo insieme, con noi che lo sostenevamo. Ne abbiamo discusso più volte alla settimana per telefono (quando viveva a Parigi) e nel frattempo è stato prenotato un tour della California. A un certo punto, mentre parlavo del tour, ho detto: “Sembra che succederà, se non succede niente …” e lui ha detto “Rudi, non morirò”. Quella è stata l’ultima cosa che mi ha detto. Morì pochi giorni dopo.
Dopo i libri ci sarà un documentario sui Fuzztones? Ho letto che era in lavorazione in una vecchia intervista, a volte è difficile trovare notizie su di voi nel web...
Sì, c’era un documentario in lavorazione – diverse volte, in effetti. Immagino che la prima volta che abbiamo iniziato a lavorarci seriamente sia stato intorno al 2003 o al 2004. Una ragazza greca ha filmato uno spettacolo e ha fatto tre interviste per un periodo di circa 3 anni e poi ha abbandonato il progetto.
Abbiamo incontrato un regista a Berlino nel 2013 che era interessato. Ha finito per filmare alcuni spettacoli, incluso il Festival Beat, dove avevamo ospite James Lowe (Electric Prunes). Abbiamo intervistato un sacco di persone interessanti che avevano, in vari modi, legami con la band: Kid Congo, Jim Jones, Phil May, Dick Taylor, Carmine Appice, Tav Falco, Jyrki dei 69 Eyes, Ira Elliot & Elan Portnoy, Craig Moore, Greg Prevost, Kim Kane e così via. Ad un certo punto il regista ha iniziato a sballarsi ed è diventato sempre meno affidabile. Ian Astbury è venuto in città e avevamo programmato di intervistarlo, ma il regista non si è mai presentato. Eravamo così incazzati che Lana lo ha licenziato. Ha tenuto tutto il film e voleva 10.000 dollari per questo, quindi abbiamo semplicemente detto “fanculo”.
Dopo una vita passata a suonare e diffondere il rock and roll, c’è ancora qualcuno con cui vorresti collaborare?
La maggior parte dei miei artisti preferiti sono morti. Ho già collaborato con molti dei ragazzi che ho davvero amato: Mark Lindsay (Paul Revere & The Raiders), James Lowe, Arthur Lee, Sky Saxon, Davie Allan, Craig Moore (Gonn), Question Mark, The Pretty Things e Screamin ‘Jay, ovviamente. Mi piacerebbe suonare con Jerry Lee Lewis o Iggy Pop. O Ronnie Spector o Mary Weiss, credo che sia tutto qui.
Con la mia prima band – quasi trent’anni fa – una delle prime cover che abbiamo suonato è stata “Ward 81” (“Lysergic Emanation” ha cambiato le nostre vite) per noi era qualcosa di nuovo e fresco come lo erano i Nirvana a quel tempo. È ancora possibile una nuova rivoluzione nel rock and roll?
Ne dubito. L’industria musicale è completamente gestita dagli Illuminati – e hanno un gusto davvero di merda nella musica. Ecco perché il rap dura da oltre 40 anni. Chi l’avrebbe mai immaginato? Da quello che vedo negli “artisti” di oggi (e uso il termine così liberamente!) Devi vendere la tua anima per far parte di quel club. No grazie!!!!!
A few days after the release of the reissue of the best of his instrumental combo “Link Protrudi and the Jaymen” – via the Italian label Go Down Records – we had a chat with the legendary frontman of the Fuzztones, Rudi Protrudi, who told us about his over 40 years on the rock’n’roll way
Hi Rudi, the reissue of your “Best of Link Protrudi & The Jaymen” has just come out. How did you meet the guys from Go Down Records?
Well, it was a long time ago, but I think I met Leo at his rock club, probably when the Jaymen played there. But to be honest, I’m not really sure. I’ve played a lot of places and met a lot of people in the 40 years The Fuzztones have been together!
You have always been a live band, how did you go through this period without gigs?
The whole pandemic thing couldn’t have come at a worse time for us! 2020 marked our 40 year anniversary and we had big plans. We were going to record a new album, release a book and do a lot of touring to promote them, as well as to celebrate. We did record the album (“NYC” on the Cleopatra label) and I did release the book – “As Times Gone” (The Lysergic Legacy of The Fuzztones), a 365 page photo history of the band’s 40 year career (available at www.fanproshop.de), but we only got to do one show in London before the lockdown. It’s been over a year since we last played, and by the look of things, I’m not to optimistic about the future of live gigs. I’ve been utilizing the “time off” to write new material – I have 12 new originals that I plan to record for my first “garage” solo album. I’ve done a few solo albums before but they’ve been Country or Blues.
For several years you’ve been living in Berlin, what did you find here compared to the States? Is it easier to play rock and roll in Europe?
Oh hell yes! We’ve always been way more popular in Europe – both The Fuzztones and the Jaymen – and I’ve wanted to move to Europe ever since I first came over and played a few shows with Lydia Lunch (Devil Dogs) in Italy in 1980. Europe is much more sophisticated then America, and appreciate American culture much more than Americans do! It was only natural that, if I wanted to make a living playing music, I could only do it here!
The band was born – almost by chance – as a tribute to a pioneer of the guitar like Link Wray, what are the other guitarists who have influenced you?
Well you’re right – it was by chance! We never intended the Jaymen to be a real band. Not at first anyways. See, the Fuzztones lost two key members in ’86 and the remaining members spent an entire year auditioning musicians – without much success! After the first month or so Deb O’ Nair (the original organist) quit right after we finally found Ira’s replacement, Mad Mike Czekaj. So for the next year it was Michael Jay, Mike and I auditioning about 10 people a week. We were paying for a rehearsal room in a place called The Music Building, which was a huge 12 story building near Times Square – a very sleazy area at the time. We inherited the room after Madonna moved out! Anyway, there were many times when people ended up not showing up for their scheduled audition, or maybe the audition didn’t go well and we ended early, leaving us a lot of time on our hands. So we started learning Link Wray songs to pass the time, and since we were only 3 pieces, it was the perfect material for us to really let loose on and still sound good. You have to remember that back in ’86, Link Wray was barely known, even in really hip circles, so a band that played nothing but Link songs was very off-the-wall! There were a lot of other garage bands who had rooms in the building as well: the Fleshtones, Vipers, Cheapskates, Headless Horsemen… The Outta Place and Tryfles shared our room. It was really common for various members of these bands to drop in to see what we were up to. We were amazed that everyone LOVED The Jaymen and vigorously encouraged us to play out. At the time there weren’t any instrumental bands playing, so we assumed no one would book us! We ended up getting a gig opening for the A-Bones and the Maneaters and tore the house down!!! The audience really ate it up, so we decided to keep gigging, and went about writing our own stuff. Now to answer your question (ha ha)…. My three main guitar influences, in order, were and are Chuck Berry, Bo Diddley and Link Wray – the 3 guys who put Rock ‘n’ Roll guitar on the map!
In the past you have also performed with a rhythm section of Italian musicians, could it happen again?
Not unless this endless lockdown goes away! But yeah, sure! I find Italian musicians seem to have an affinity for American Rock ‘n’ Roll. I don’t know why but they seem to understand it better and therefore play it better than, say, Germans… I think maybe because Italians are much more emotional than many other nationalities! By the way, I just complied a CD, “Rudi Protrudi & Friends” that can be obtained thru Aua Records (www.auashop.com) that consists mostly of me playing with Italian bands such as the Others, Strange Flowers, Dome & The Diggers and The Preachers.
Last year the Fuzztones turned 40 – celebrated with the great release of the NYC album – what’s in store for the future?
The Fuzztones will be releasing a new 6 song EP soon on Cleopatra. It basically consists of songs we’ve been playing live for the last 5 years or more, but had never had the chance to record. It’s basically all recorded and waiting for me to mix it.
You were very close to Screamin Jay Hawkins – also shared a tour with The Fuzztones – what is your earliest memory of him?
Not to sound rude, but I’ve told the story of meeting him so many times I feel it’s redundant to regurgitate it again, but if anyone really wants to know I cover it in my autobiography. What I can say, that maybe most people don’t know, is that the Lysergic Emanations line-up did a very short two gig reunion in Southern Italy for the Indian Bikers. After that Jay moved to LA where I was now living, and we rekindled our friendship. Then he moved to France. We stayed in touch and when our record, “Screamin’ Jay Hawkins and The Fuzztones Live” was re-released, we decided to do a European tour together, with us backing him. We discussed it several times a week by phone (he now lived in Paris) and in the meantime a tour of California was booked. At one point while talking of the tour, I said, “It looks like it’s gonna happen, if nothing comes up…” and he said “Rudi, I ain’t gonna die.” That was the last thing he said to me. He died a few days later.
After the books will there be a documentary about the Fuzztones? I read it was in the works in an old interview, sometimes it’s hard to find news about you on the web…
Yeah, there was a documentary in the works – several times, as a matter of fact. I guess the first time we started working seriously on it was around 2003 or 2004. A Greek chick filmed a show and did three interviews over a period of about 3 years and then abandoned the project.
We met a filmer in Berlin in 2013 who was interested. He ended up filming a few shows, including Festival Beat where we had James Lowe (Electric Prunes) guest. We interviewed loads of interesting people who had, in various ways, connections to the band: Kid Congo, Jim Jones, Phil May, Dick Taylor, Carmine Appice, Tav Falco, Jyrki from 69 Eyes, Ira Elliot & Elan Portnoy, Craig Moore,Greg Prevost, Kim Kane, and so on. At some point the filmer started getting into getting stoned and became less and less reliable. Ian Astbury came to town and we planned to interview him – but the filmer never showed up. We were so pissed off that Lana fired him. He kept all the film and wanted 10 grand for it, so we just said “fuck it.”
After a lifetime of playing and spreading rock and roll, is there still someone you would like to collaborate with?
Most of my favorite artists are dead. I’ve already collaborated with a lot of the guys who I really dug – Mark Lindsay (Paul Revere & The Raiders), James Lowe, Arthur Lee, Sky Saxon, Davie Allan, Craig Moore (Gonn), Question Mark, The Pretty Things, and Screamin’ Jay, of course. I’d like to play with Jerry Lee Lewis or Iggy Pop. Or Ronnie Spector or Mary Weiss – I guess that’s about it.
With my first band – almost thirty years ago – one of the first covers we played was Ward 81 (Lysergic Emanation changed our lives) for us it was something new and fresh as Nirvana was at that time. Is a new revolution in rock and roll still possible?
I kinda doubt it. The music industry is completely run by the Illuminati – and they have really shitty taste in music. That’s why Rap has lasted over 40 years. Who would’ve imagined? From what I see in today’s “artists” (and I use the term SO loosely!) you have to sell your soul to be part of that club. No thanks!!!!!