Il mio amore per i Death SS nasce da un errore, anzi da un fraintendimento. Mi sono avvicinato al metal nei primi anni novanta, epoca d’oro del death metal. Le informazioni ai tempi non erano a portata di click, dovevi cercartele oppure affidarti al passaparola. Ricordo come io e i miei amici pescassimo i gruppi dalle liste dei ringraziamenti contenute nei cd. Così scoprivamo band del calibro di Sepultura, Obituary, Morbid Angel, Atheist, Gorguts e Death. Da Death a Death SS il passo è brave. Quando vidi in una vetrina del negozio di dischi di mio padre un cd di una band chiamata Sylvester’s Death, pensai che fosse la risposta italiana ai grandi nomi citati prima. Invece mi si aprì un universo. Era il “Cursed Concert” (Contempo distribuzione EMI Music), e da quel momento sono diventato un collezionista della band di SS. Il mio primo incontro con il Negromante è invece avvenuto poco prima di un’esibizione di Steve e soci in quel di Lucera (epoca “Panic”), ricordo ancora come riuscii, evitando i controlli della security, a entrare nel camerino della band. Steve in quel momento stava phonando Emil Bandera (all’epoca chitarrista dei Death SS), un’altra persona si sarebbe incazzata, invece lui accettò ben volentieri di autografare i miei cd e di posare con me per una foto. Negli anni ho avuto altre conferme della gentilezza e disponibilità del Vampiro, sia in occasione di una mia intervista in concomitanza con la pubblicazione dell’esordio dei Sancta Santorum, sia quando gli proposi una lunga serie di domande sullo Steve Sylvester al di fuori dei Death SS. Per mille ragioni il progetto non andò in porto, però conservo ancora quello scambio epistolare.
Fatta questa premessa, diventa chiaro come per me sia stato un passo obbligatorio leggere Il negromante del rock, la autobiografia del pesarese scritta in collaborazione con quel mammasantissima del giornalismo metal che risponde al nome di Gianni Della Cioppa. Le prefazioni illustri, firmate da Carlo Lucarelli e Marco dei Manetti Bros., evidenziano come io non sia stato l’unico a cedere al fascino del Vampiro. Se la storia dei Death SS è quella di Steve Sylvester, la storia di Steve Sylvester non è quella dei Death SS. Il volume raccoglie i primi anni della band, quelli che vanno dal momento in cui Steve ha l’idea di mettere su un gruppo sino al temporaneo stop, prima del ritorno definitivo. Però se c’è un momento in cui la storia di Steve Sylvester è quella dei Death SS sono un tutt’uno, probabilmente è quello narrato in questa opera edita dalla Crac di Marco Refe. Volendo, possiamo definire Il negromante un romanzo di formazione, che ha come protagonista il giovane Stefano Silvestri, morto per dar vita a Steve Sylvester, che compie un cammino spirituale e musicale.
La passione per l’occulto ereditata dal bisnonno, l’acquisito compulsivo di fumetti horror, i pomeriggi al cinema per gustarsi i capolavori della Hammer, l’incontro con il glam rock prima e il punk dopo. Tutto questo ha creato l’immaginifico su cui SS ha costruito il proprio gruppo.
Sono anni in cui i Death SS sono un duo formato da Sylvester e Paul Chain, anni in cui è difficile trovare dei compagni di avventura che abbiano lo spirito (o spiritualità giusta) per unirsi alla band.
Intorno al gruppo sono nate delle leggende, questo libro chiarisce quante di queste siano vere e quante false. Conferma una volta per tutte il significato del nome della band, narra di come Steve e Paul si siano incontrati, di come il loro cammino artistico sia interrotto. Viviseziona le passioni del protagonista, i momenti cruciali della crescita e gli incontri fondamentali.
Grandiose le parti in cui vengono descritte le prime e rare esibizioni live. Come quella nella natia Pesaro, oppure una in cui a farne le spese sono stati dei giovanissimi Gigi e Andrea… Non manca anche l’autocritica, un esempio su tutti è il pentimento per aver commesso della crudeltà sugli animali.
Questo e molto altro scoprirete in quella che possiamo definire la prima parte del volume. Nella seconda troverete una serie di interviste rilasciate dai membri della formazione originale alla fanzine del Cursed Coven, il fan club ufficiale. Le vicende narrate sono le stesse, interessante vedere come in alcuni casi le opinioni divergano da quelle espresse da Steve. Ai limiti della follia la non-intervista a colui che un tempo è stato Paul Chain. L’ideale terza parte è composta da tre fumetti che narrano la genesi e altre fasi della storia della band. Due sono stati disegnati dal singer in periodi diversi della propria vita, uno è invece è un adattamento di alcune strisce degli anni 70. Ricca è la gamma di foto e illustrazioni a corredo dell’opera, indispensabile è l’appendice contenente tutta la discografia firmata SS, con e senza i Death SS. Un’opera di inestimabile valore, consigliata non solo ai fan, ma a tutti coloro i quali si muovono nella scena metallica italiana.
Intervista a Steve Sylvester
Ciao Steve, bentornato su rawandwild.com. Da qualche mese hai pubblicato la tua biografia, quando hai capito che era arrivato il momento giusto per un’operazione del genere?
In effetti avevo da tempo questa idea. Avevo anche in più riprese provato a realizzarla, ma per vari motivi ancora sentivo che non era il momento giusto. Il momento è invece arrivato a metà dello scorso anno, quando fui contattato quasi contemporaneamente da Gianni Della Cioppa e Marco Refe, due persone con le quali sono entrato subito in sintonia.
Il libro parla essenzialmente del lasso di tempo che va dalla tua infanzia sino allo scioglimento momentaneo dei Death SS, come mai hai deciso di circoscrivere la narrazione a quel periodo?
Perché non era mia intenzione scrivere una sterile biografia della mia band, ma piuttosto raccontare una storia, quella che più di 30 anni fa, in un particolare periodo storico, ha portato un adolescente di una tranquilla provincia italiana a creare un qualcosa di nuovo e “trasgressivo”, che ha finito per segnare la sua esistenza e a dare il via ad un particolare movimento musicale underground.
Io ho sempre avuto una mia idea su i Death SS e l’essere italiani. Molti pensano che se non foste stati italiani, oggi sareste delle star a livello internazionale. Secondo me non è così, i Death SS sono il frutto della tradizione culturale nostrana e poi, soprattutto nel periodo trattato nel libro, avete espresso una fantasia frutto della capacità di arrangiarsi, che è tipica di noi italiani. Mi riferisco ai costumi disegnati da te, alle scenografie artigianali, ai culturisti mascherati, cose che mi hanno ricordato la capacità di ottenere il tanto dal poco di alcuni registi come Fulci e Bava. Quindi, secondo me, se non foste stati italiani, sareste stati altro, ma non i Death SS. Che ne pensi?
La tua è un’interessante constatazione! Sono sicuramente d’accordo. Comunque penso sia inutile stare a sindacare sulle decisioni del fato. Probabilmente se siamo nati in Italia ci sarà stato un recondito motivo e a me va bene così. Se non altro, nel mio piccolo, ho contribuito a lanciare un sasso nello stagno del nostro panorama musicale…
La storia dei Death SS è quella di Steve Sylvester, ma quella di Steve Sylvester non è la storia dei Death SS. Ma se c’è un momento in cui la tua vita e quella della band sono state un tutt’uno, è proprio il periodo del Primo Sigillo. Sbaglio?
Dipende da cosa intendi.. I Death SS sono la “mia” band e quindi rispecchiano i miei gusti e la mia personalità. L’evoluzione della band ha sempre seguito la mia evoluzione personale come un tutt’uno inscindibile. Il primo sigillo è sicuramente quello dove la mia vita personale e l’orientamento della band sono state sempre palesemente in completa sintonia, appunto perché è stato l’inizio di tutto. Poi sicuramente con il passare degli anni sono emersi altri aspetti, ho fatto altre esperienze ed esplorato altre situazioni, ma si è sempre trattato di altre facce della stessa medaglia. Quando mi sono cimentato in situazioni “spiritualmente” diverse dai Death SS ho semplicemente chiamato quei progetti con un altro nome…
Uno dei luoghi comuni è quello secondo il quale la passione per l’occulto è dovuta a un’infanzia difficile. Tu nelle prime pagine metti subito in chiaro come la tua fanciullezza sia stata felice e spensierata Però il sangue non mente, e un retaggio famigliare nel tuo percorso spirituale c’è, mi riferisco ovviamente al tuo bisnonno Tomasin, fonte da cui attingere informazioni preziose e passepartout nel mondo dell’esoterismo italiano…
Sicuramente “buon sangue non mente”!
Altro luogo comune che hai demolito in questi anni, è quello del metallaro stupido e becero. Nelle tue apparizioni televisive, io ne ricordo una da Red Ronnie, hai sempre dimostrato una calma e una padronanza di linguaggio superiore alla media. Qual è il tuo rapporto con la tv?
Da parte mia sarebbe anche buono, se solo facessero della TV di qualità. Di solito vengo chiamato in causa ogni qual volta in Italia succede qualche “fatto satanico”, vedi la faccenda delle Bestie di Satana e casi simili. Anche recentemente ero stato chiamato per intervenire da opinionista in una puntata del Chiambretti Show, (per la vicenda dei nuovi esorcisti nominati nel nostro Paese) su Italia Uno, ma poi, più o meno regolarmente, la mia presenza salta all’ultimo minuto. Forse non mi trovano abbastanza stupido…
Nella tua biografia evidenzi il tuo rapporto maniacale con i fumetti. Inoltre, hai una vastissima biblioteca esoterica. Il nome Death SS è ispirato a un famoso carme di Manzoni, In morte di Carlo Imbonati. Quali sono le tue letture abituali?
Leggo praticamente di tutto, senza particolari pregiudizi. Sicuramente nel mio tempo libero preferisco addormentarmi con un libro in mano piuttosto che davanti la televisione…
Film della Hammer, Glam e punk. Questi sono alcuni degli elementi che ti hanno influenzato quando hai creato la band. Se potessimo azzerare tutto e iniziare oggi per la prima volta il tuo cammino musicale, quali sarebbero le tue fonti di ispirazione?
Probabilmente le stesse! Anche ora, pur non essendo un “nostalgico”, continuo a collezionare vecchi vinili e fumetti e a guardare con gli amici riedizioni su DVD di vecchi film dell’orrore, la maggior parte sicuramente già visti e stravisti… Comunque penso che se fossi un adolescente oggi, e dovessi iniziare un’attività musicale, probabilmente avrebbe ben poco a che vedere con i Death SS che, come si evince benissimo dal mio libro, sono il frutto di una particolare epoca storica, lontana ed irripetibile.
Rimanendo in ambito influenze, una delle band a cui in passato hai reso tributo sono i Black Widow. Hai sentito il loro nuovo album? Cosa ne pensi?
Sì, Clive me ne regalò una copia in anteprima un po’ di tempo fa… Devo dire che “Sleeping with Demons” è un ottimo album, sicuramente molto diverso da “Sacrifice” o “B.W.”, ma dotato di una sua identità antica e moderna allo stesso tempo. Si sente che Clive ci ha messo dentro anche un po’ dei suoi Agony Bag, assieme a molti altri elementi inediti nell’originario sound dei Black Widow degli anni ’70.
Musica (Death SS, Opus Dei-W.O.G.U.E., Sancta Sanctorum, collaborazioni varie), cinema (Coliandro più altre recenti apparizioni in alcuni film), letteratura (autobiografia), disegno (i fumetti che appaiono in coda al libro). Qual è la prossima forma d’arte in cui ti cimenterai?
Ma, al momento mi fermerei qui.. Mi sto già dando abbastanza da fare, non trovi?
All’interno del Negromante troviamo una serie di interviste rilasciate dagli ex membri della prima incarnazione della band alla fanzine ufficiale del Cursed Coven. Cosa ne pensi del lavoro svolto dai ragazzi del tuo fan club?
Penso che il loro lavoro sia una parte essenziale ed importantissima per la vita stessa della band. Sono loro che fungono da tramite tra i Death SS e il loro pubblico, tenendolo costantemente informato e raccogliendone pareri, critiche e consigli, in modo che la band possa cercare sempre di accontentarlo.
Un’ultima curiosità: c’è qualcuno che ti chiama ancora Stefano?
Direi di no… Le persone che mi conoscono e mi frequentano mi chiamano da sempre “STEVE”.
Anche mia madre mi chiama così.
Intervista a Gianni Della Cioppa
Ciao Gianni, benvenuto su rawandwild.com. Da qualche mese hai pubblicato la biografia di Steve Sylvester, come è stata accolta da pubblico e critica?
Ciao a te e grazie per l’ospitalità. Sembra che le cose vadano molto bene, il libro sta piacendo molto e finalmente incuriosisce anche un pubblico non necessariamente settoriale, che è uno degli obiettivi che ci eravamo dati al momento della pubblicazione. E direi che anche la critica ha dimostrato di apprezzare.
Come è stato lavorare a stretto contatto con Steve?
Emozionante. Steve è una persona di grande cultura e sensibilità. Non sono parole fatte e scontate, ti confesso che è impossibile non subire il suo fascino, ha un magnetismo potente, Ma più di ogni cosa mi ha colpito la sua umiltà.
Il libro è pieno zeppo di aneddoti bizzarri, ti è mai capitato di pensare “forse Steve qui sta esagerando”?
No al contrario, se posso essere sincero fino in fondo ho avuto invece la sensazione che in qualche caso Steve abbia tirato leggermente il freno, per salvaguardare forse non sé stesso, ma altre persone coinvolte in alcuni episodi.
Il libro è composto idealmente da tre parti: la prima quella biografia, la seconda raccoglie una serie di interviste tratte dalla fanzine ufficiale del Cursed Coven, la terza contiene alcuni fumetti disegnati dallo stesso Sylvester. A queste sezioni vanno aggiunte le introduzioni illustri di Carlo Lucarelli e Marco Manetti, una ricca discografia e tutta una serie di immagini. Quanto è stato difficile mettere su un’opera cosi dettagliata?
Difficile non direi, ma certamente complicato, ma come ben sai Steve è un’artista che non si accontenta della banalità, quindi non poteva certo venir fuori un libro classico, doveva essere inevitabilmente qualcosa di unico, come tutto quello che lo riguarda. Fortunatamente questa sua esigenza si è sposata perfettamente con la volontà di Marco Refe l’editore, un vero professionista, pieno di inventiva ed energia. Quindi lavorando insieme per un unico obiettivo, tutto diventa possibile. In effetti siamo molto soddisfatti del risultato finale ed anche il pubblico ha dimostrato di gradire.
Leggere la prefazione di Carlo Lucarelli m’ha fatto uno strano effetto: uno dei personaggi più noti della televisione (di qualità) italiana sdogana il metal, e lo fa parlando di una delle personalità più oscure dell’underground italico. Questa cosa l’ho trovata fantastica! Come siete entrati in contatto con Lucarelli?
Il coinvolgimento di Carlo Lucarelli (che comunque conosceva bene la musica e l’arte di Steve Sylvester), è stata possibile grazie alla mediazione di Marco Manetti dei Manetti Bros, che ha scritto un’altra prefazione del libro, in quanto grande ammiratore dei Death SS. Credo che conoscere Carlo Lucarelli nelle vesti di appassionati di musica metal, sia la dimostrazione di quanto la percezione di quello che vediamo in uno schermo e la realtà, possano essere lontani. In fondo di Lucarelli noi conosciamo quello che la televisione o lui stesso hanno voluto farci vedere, niente di più. E per qualche strana ragione noi abbiamo messo un filtro, convinti di conoscere le sue preferenze, abbiamo delineato una persona sulle base delle nostre convinzioni e convenzioni. E invece tutti noi abbiamo molto di più di quello che gli altri riescono a intravedere. Comunque sapere che Carlo ama la musica metal resta una grande soddisfazione!
La parte biografia raccoglie gli anni del cosiddetto Primo Sigillo, pensi che in futuro vedremo nelle librerie anche la cronaca degli altri sei?
Tutto è possibile, ma credo che per ora Steve ci tenesse a rivelare un passato mai rivelato fino in fondo, mentre i sigilli successivi sono raccontati in tante interviste, anche se posso immaginare che molto altro ci sia da svelare anche di questo più lungo periodo. Magari in futuro. Anche se poi sarà Steve a decidere tempi e collaboratori. Io ritengo di essere un privilegiato per aver condiviso con lui questa esperienza.
Dammi due nomi di personaggi, uno italiano e uno straniero, di cui ti piacerebbe scrivere una biografia…
Considerando che per l’italiano ci sono riuscito: Steve Sylvester ovviamente, passo al personaggio straniero e anche qui non ho dubbi, Glenn Hughes.
Steve è una sorta di coscienza della scena metal nostrana, ha vissuto i primi anni del movimento ed è ancora attivo con mille progetti. Quello che propone oggi, se da un punto di vista filosofico continua il cammino intrapreso con la sua prima band, da quello musicale in alcuni casi è molto diverso, vedi gli ultimi album dei Death SS o quelli pubblicati a nome Opus Dei\W.O.G.U.E.. Credi che questa maturazione di Steve sia lo specchio dell’evolversi della scena metal italica?
L’Italia metal si muove, come tutte le scene musicali, in tante direzioni. Credo che le mutazioni di Steve siano invece le scelte consapevoli di un’artista mai domo, che ha percorso strade imprevedibili e mai di comodo, spinto solo dal desiderio di stupire e appagare innanzitutto sé stesso.
Io e te siamo in questo ambiente da parecchi anni (tu però sei più “vecchio” di me…), io mi sono fatto un’idea della scena musicale post-Napster: ci sono più ascoltatori metal e meno metallari. Sei d’accordo con me?
Capisco cosa vuoi dire e condivido, ma noi abbiamo solo avuto la fortuna di vivere un periodo diverso, dove tutto stava nascendo, non siamo stati più bravi, ma solo più fortunati. Siamo tra quelli che hanno aperto il varco del filo spinato e dal quale sono poi passati in tanti e speriamo tanti altri passeranno. Dobbiamo essere orgogliosi, ma allo stesso tempo consapevoli che sono periodi diversi, e oggi ascoltare metal è solo una scelta tra tante e non una decisione presa contro tutto e tutti. A me va bene così, più la musica di qualità si espande e più il movimento ci guadagna.
Ti ringrazio per la piacevole chiacchierata e lascio a te il finale…
Sarò banale, ma voglio “semplicemente” ringraziare te per questa opportunità, i lettori che continuano a riempirci di affetto e partecipazione, l’editore Marco Refe per la fiducia e soprattutto Steve Sylvester per avermi svelato in anteprima la parte oscura della luna.
Intervista originariamente pubblicata su www.rawandwild.com nel 2008 in occasione dell’uscita de “Il negromante del rock. Le origini dei Death SS” (Steve Sylvester e Gianni Della Cioppa, Crac Edizioni, 2011).
http://www.rawandwild.com/testimonies/2012/deathss_leorigini.php