Tygers of Pan Tang – Ruggiti dal passato

Tempo di ristampe in casa Tygers of Pan Tang. Non ci riferiamo ai grandi classici degli anni 80, ma a un disco molto più recente, quell’“Ambush” uscito originariamente nel 2012 per Rocksector Records. La nuova versione Mighty Music contiene quattro bonus track e un booklet arricchito dai ricordi dei protagonisti. Ed è proprio ad uno di questi, Jacopo Meille, che abbiamo chiesto di tornare indietro a quel fatidico 2012.

Ciao Jacopo, tempo di ristampe in casa Tygers of Pan Tang: la Mighty Music ha recentemente messo in commercio una nuova versione di “Ambush”, il secondo full length che ti ha visto protagonista nella fila degli inglesi. A otto anni dalla sua prima stampa qual è il tuo parere su questo disco?
Sono legatissimo ad “Ambush”. Quando ci fu confermato che Rodney Matthews avrebbe fatto la copertina ero felicissimo. Ricordo che ci inviò alcuni bozzetti proprio mentre eravamo in studio a registrare… Eravamo così felici delle canzoni che avevamo scritto per il disco. Sapere poi che avremmo lavorato con Chris Tsangarides ci dette ancora più motivazione.

Possiamo definirlo un momento cruciale nella storia delle Tigri, dato che segna l’uscita di Dean Robertson e il ritorno dietro la consolle di Chris Tsangarides?
Dean se ne è andato subito dopo il primo round di promozione del disco. Ma era ed è orgogliosissimo delle canzoni e delle registrazioni. Quando lo abbiamo informato che il disco sarebbe stato ripubblicato era felicissimo. Per quanto riguarda Chris, lo avevamo incontrato al Bang Your Head nel back stage nel 2011. Parlò a lungo con Robb confessandogli che ancora non aveva digerito il fatto di non aver potuto produrre ‘Crazy Nights’… quindi quando abbiamo iniziato a pensare al successore di ‘Animal Instinct’, lo abbiamo contattato subito. Il resto è “storia”, e per una volta con un lieto fine, nel senso che Chris ha potuto realizzare il suo sogno di produrre ancora una volta un disco dei Tygers of Pan Tang!

Nella mia recensione su Rockerilla ho scritto che la tua versatilità vocale ha permesso a questo album di essere più vario: ritieni di aver influenzato con il tuo ingresso il sound della band e come è cambiato il tuo ruolo in questi tanti anni di militanza nel gruppo?
Se ho influenzato il sound questo è successo in modo naturale. Nei Tygers tutti compongono: le melodie e i testi non sono solo miei ma nel caso di “Ambush” del contributo di Craig Ellis, il batterista, e di Dean Robertson. Di sicuro fin da “Animal Instinct” mi è stato chiesto di non aver paura di proporre e condividere le mie idee. Robb mi ha sempre invitato anche a sentirmi libero di “osare” anche nelle canzoni del repertorio storico. Di sicuro quello che senti negli ultimi dischi non mi è stato imposto.

La nuova edizione contiene delle bonus track, ti andrebbe di parlarne?
Ci sono quattro bonus track: un inedito, “Cruel Hands Of Time” che non è stato inserito nel disco all’epoca solo perché la scaletta ci sembrava perfetta con 11 canzoni. Ti dirò di più: per quella canzone avevo registrato un’altra versione con testo e melodia diverse, scritte da Dean e dedicate a Valentino Rossi e alla “sua” Duchessa. Purtroppo però nessuno di noi ha conservato o forse mai avuto una copia di quella registrazione… Le due canzoni dal vivo sono tratte dal concerto di Fismes del 2012; credo che fosse la prima volta che aprissimo un concerto con “Keeping Me Alive”. Infine abbiamo deciso di inserire una versione demo di “Rock’n’Roll Dream” per dare un’idea di come siamo soliti lavorare a distanza. La base è registrata del vivo in sala prove ed io ho cantato nel mio studio casalingo. È così che molte canzoni dei Tygers sono nate e si sono sviluppate.

Ho ricevuto il promo digitale, quindi non conosco la versione fisica del disco, però nelle note promozionale c’è scritto che il booklet è stato “rinforzato” con vostri contributi, confermi?Confermo: ognuno di noi, anche Dean, ha scritto un personale ricordo di quel periodo. Ed è interessante come ognuno abbia vissuto diversamente quell’esperienza.

Quali brani di “Ambush” hanno superato la prova del tempo e fanno ancora parte delle vostre scalette?
Abbiamo suonato almeno la metà dei brani di “Ambush” dal vivo, ma solo “Keeping Me Alive” è rimasta in scaletta dal 2012; per quanto mi riguarda continuerà a rimanerci fino al nostro ultimo concerto. Spero però di poter risuonare qualche altro brano, in particolare “Mr. Indispensable” che è la mia canzone preferita del disco e qualche altra…

Dato che siamo in vena di ricordi, farei un ulteriore passo indietro: quando hai scoperto i Tygers of Pan Tang? Ricordi qual è stato il loro primo disco che hai ascoltato?
Il primo disco credo sia stato “The Cage”; una copia usata nel 1984 comprata nello storico negozio Contempo di Firenze. Ricordo anche che subito dopo comprai “Spellbound” e me ne innamorai perdutamente al primo ascolto. Credo che il lato A di quel disco sia praticamente perfetto.

Ti va di tornare invece agli eventi che ti hanno portato dietro il microfono di questa gloriosa formazione?
È stata la mia prima e unica audizione. Novembre 2004, non ricordo se il 2 o il 4. A Darlington, nel nord dell’Inghilterra, la stessa città da cui David Coverdale partì con il treno per Londra nel dicembre del 1973… lo presi come un segno di buon auspicio, e dopo 16 anni credo proprio che lo sia stato!

Ti andrebbe di fare una mini classifica, dal basso verso l’alto, dei full length dei TOPT con te alla voce?
Domanda difficilissima perché ogni album ha un posto speciale nella mia memoria. “Animal Instinct” è il primo disco che ho registrato con gli inglesi e rimarrà sempre un momento importante della mia carriera; lavorare con con Chris Tsangarides per “Ambush” mi ha reso il cantante che sono e non potrò mai ringraziarlo abbastanza…”Tygers of Pan Tang” del 2016 lo abbiamo registrato a Newcastle negli storici Blast Studios ed ho ricordi così forti come la registrazione in diretta insieme a Micky di “Angel In Disguise”… una take sola come negli anni ’70… o il giorno che abbiamo registrato i cori di “Glad Rags” con un gruppo di fan scatenati; infine “Ritual” e il mio incontro con Fred Purser, un vero gentiluomo con il quale ho condiviso la mia passione per la birra, in particolare per le IPA… è davvero difficile stilare una classifica, è come chiedere a un padre qual è il suo figlio preferito?!

In chiusura, invece, ti chiedo: qual è il disco, tra quelli senza di te, delle Tigri che preferisci?
“Spellbound”, senza alcun dubbio!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...