Sono passati 41 anni da “Polisex”, uno dei più grandi successi di Ivan Cattaneo, incluso nell’album “Urlo” del 1980, predecessore di “Duemila60 Italian Graffiati”, un album in cui l’artista bergamasco riproponeva in una personalissima chiave punk le più belle hit di musica leggera italiana degli anni 60. Il disco ebbe enorme successo, tanto che ne seguirono altri due di album con la stessa formula, “Bandiera gialla” nel 1983 e “Vietato ai minori” nel 1986. Uno dei primi, Ivan Cattaneo, a proporre un progetto così singolare, al contrario di ciò che avviene oggi dove forse le cover sono persino stra-abusate. Così come è stato uno dei primi a proporre dei progetti d’avanguardia sin dal 1975 con l’album l’esordio “UOAEI” in cui proponeva musica sperimentale alla ricerca di un nuovo linguaggio, album tra l’altro molto amato da un certo Lucio Battisti che infatti l’anno dopo portò con sé il batterista Walter Calloni nel suo album “La batteria, il contrabbasso, eccetera”. Da menzionare anche l’album “Superivan” del 1979 in cui le parti strumentali sono affidate alla P.F.M. . Cattaneo non è solo un cantante e un musicista, è un artista poliedrico, la pittura è un altro campo in cui si esprimerà e si esprime tuttora in maniera eccellente. Dieci giorni fa, la casa discografica Soter ha pubblicato un progetto altrettanto singolare, un tributo alla sola canzone “Polisex”, pubblicando un CD per il suo quarantesimo anniversario. Ne parliamo direttamente con Ivan Cattaneo.
Ivan, ci parli di questo lavoro?
Certo. L’idea del progetto non è mia, ma della Soter, la stessa casa discografica che nel 2015 aveva pubblicato “Un Tributo Atipico”, un doppio CD contenente ben trenta canzoni mie reinterpretate da altri artisti. Stavolta invece tributano solo una canzone, appunto “Polisex”. Progetto che doveva uscire lo scorso anno per i 40 anni, ma causa pandemia, siamo al quarantunesimo. È un’idea un po’ particolare, un tributo fatto ad una sola canzone interpretata in dieci versioni differenti uno dall’altra. C’è anche una mia nuova versione ricantata e una sempre mia solo voce e chitarra, così come del resto nacque al tempo “Polisex”. Molte canzoni nascono voce e chitarra, o voce e pianoforte.
C’è una versione in particolare che ti ha colpito maggiormente?
Mi piace molto la versione di Attilio Fontana, una versione “Bossa Nova”, ma devo dire che son belle tutte, è un bel progetto con delle belle foto all’interno, il tutto curato sempre dalla Soter.
Che significato aveva 41 anni fa “Polisex” e quale significato ha oggi?
Il brano è nato al tempo per giustificare ed esaltare la sessualità polimorfa nel senso che era “Polisex”. Ripensando oggi alle varie sfaccettature della sessualità, quelle che oggi chiamano LGBT, già 41 anni fa avevano già una parola che le racchiudeva tutte ed era proprio “Polisex”. Il brano canta proprio quello, parla delle sfaccettature della sessualità che non è mai quello che vogliono farci credere, non è mai bianca o nera, la sessualità è una scatola di pastelli colorati, quando ci dicevano che era bianca e nera era perché erano altri tempi, c’erano tanti tabù, gli omosessuali vivevano più nascosti, era un mondo sotterraneo, mentre oggi ognuno ha la sua libertà e il suo modo di esprimersi senza contrastare gli altri, proprio perché la sessualità è polimorfa.
Il significato di “Polisex” però è ancora attualissimo, non credi?
Sì, certo. C’è ancora tanto da lavorare. Quando mi chiedono se è cambiato molto rispondo di sì, ma allo stesso tempo temo non sia cambiato nulla. Per certi versi siamo andati avanti, per altri c’è una forma di razzismo, omofobia e intolleranza che è proprio dentro di noi. Il vero razzismo è quello che si ha dentro, una paura non razionale, ingiustificata.
Infatti oggi si parla molto di leggi contro l’omofobia, il razzismo…
Sì, pensa che Alessandro Zan è mio fan da ragazzino. Scherzavamo infatti alcuni giorni fa sul fatto che poteva usare la parola “Polisex” anziché la sigla LGBT, che però è una sigla internazionale, per cui… ma se ci pensi LGBT non è altro che “Polisex”.
Del resto tu sei sempre stato avanti sia con le tematiche che con la musica, negli anni 70 hai in catalogo di dischi da far invidia, però a volte i critici sono un po’ snob, magari relegando sempre un artista solo a ‘determinate canzoni’, non trovi?
Figurati, per quello anche Battiato disse di esser stato snobbato. Io certamente ho fatto canzoni da interprete come “Una zebra a pois” ma anche canzoni d’avanguardia. Devo dire che il vero Ivan Cattaneo è quello cantautoriale, quello di “Polisex”, così come anche quello delle ultime canzoni che ho composto per Patty Pravo “La carezza che mi manca” o per Al Bano “Abbaio alla luna”. Bisogna dimostrare di saper fare uno e l’altro secondo me.
E tu lo fai benissimo. Il tuo ultimo lavoro di inediti “Luna presente” del 2005 è un gran lavoro e include una canzone “In /con/ per: amore” che è un gioiellino…
Sì, è proprio un bel brano quello, vero. L’arrangiamento in quel pezzo è di Dario Dust, che era il mio tastierista, adesso produce Elodie, Mahmood. Quest’anno a Sanremo aveva ben sei canzoni.
Stai lavorando a qualche progetto prossimo? Sì, si chiamerà “Titanic Orchestra”, si tratta di un disco/progetto teatrale che sarà portato in giro a gennaio, e sarà uno spettacolo di racconti, monologhi e canzoni tutte nuove, inedite.
Come hai vissuto la lunga sosta dovuta al periodo che stiamo vivendo? Farai qualche data estiva?
Dovevamo fermarci necessariamente, il virus correva troppo velocemente. Farò sì, qualche data, ma non molte, non si è risvegliata totalmente la situazione soprattutto nelle discoteche.
Tu hai molto da raccontare, hai mai pensato di scrivere un libro?
Ne sto scrivendo uno, non è esattamente un libro “da cantante”, più un romanzo autobiografico.

Il CD “Polisex 40th anniversary” è già disponibile in tutti i negozi di dischi e per gli amanti del vinile a breve sarà disponibile anche in vinile nero e picture disc. Disco consigliato da Wanted Record, via G. Bottalico, 10 a Bari.
INTERVISTA ORIGINARIAMENTE PUBBLICATA SUL QUOTIDIANO “IL QUOTIDIANO DI BARI” IL 23 GIUGNO 2021