Negative Path – Frizioni aggressive

I Negative Path, formazione punk hardcore attiva da 5 anni, hanno da poco rilasciato in vinile e tape “Self-destroyed EP” (Correctional Facility / Knochentapes, 2021). Conosciamoli meglio!

Da chi è nata l’idea di formare i Negative Path?
Come spesso accade, è stato un processo molto spontaneo: Dario (batteria) e Gioacchino (chitarra) a qualche punto del 2016 avevano iniziato a jammare insieme, per lo più cover di classici hardcore, punk rock e qualche riff inventato sul momento. Verso fine anno si sono aggregati Anselmo (basso e, all’epoca, voce) e subito dopo Carlo (chitarra), dopo qualche tempo insieme avevamo raggruppato un numero sufficiente di pezzi da giustificare la scelta di un nome per il gruppo, fare concerti e registrazioni. Oggi siamo in cinque, con Totò subentrato alla voce principale, una tape e un 7” all’attivo.

Avevate già chiaro il genere di musica da proporre? Quali i gruppi di riferimento?
Sì, la vena è stata sin da subito quella del punk hardcore, da cui proveniamo un po’ tutti all’interno del gruppo come ascolti ed esperienze precedenti. All’inizio l’influenza più forte era quella di gruppi quali i primi Poison Idea, D.R.I., Void, Government Warning e così via. Col 7” forse abbiamo incrementato l’elemento fast/thrashcore, ma per lo più scriviamo i pezzi senza porci troppi limiti. Riassumendo: suonare veloce!

Come componete le canzoni? Tutti insieme oppure ognuno porta i propri brani già pronti?
Un po’ e un po’. Magari qualcuno porta un pezzo intero o una coppia di riff, ma il grosso avviene alle prove. Si può dire che nei Negative Path ognuno ha messo sempre il suo, per lo più in porzioni eque e piuttosto naturalmente, cosa che non è affatto scontata quando si parla di comporre musica in un gruppo di cinque individui.

C’è stato un momento molto curioso durante le vostre prove al box: a cosa è ispirato il testo della canzone “Drunk Car Crash Disaster”?
È una storia tanto grottesca quanto divertente. Innanzitutto, non erano le nostre prove ma quelle del gruppo stoner/sludge in cui suonano Carlo e Dario, i Biggmen, ma erano presenti anche gli altri Negative in quanto condividiamo la sala prove. Nel bel mezzo delle prove, malgrado i volumi spacca timpani, sentiamo un fortissimo schianto, come il suono di una valanga di vetro. Fa niente, le prove continuano e ogni scusa è buona per non andare a controllare fuori dal box, finché un gruppo della sala prove accanto bussa insieme a dei pompieri e ci chiedono di uscire a vedere. Tutto il sotterraneo era invaso da fumo e puzza di frizione carbonizzata ed una macchina stava incastrata nella tromba delle scale con ancora il conducente dentro, illeso ma delirante, visibilmente sconvolto e ubriaco. Poco dopo abbiamo appreso che il tipo si era deliberatamente schiantato contro la portineria del palazzo in quanto sarebbe stato allontanato da persone del palazzo perché molesto, insomma, un eroe. Come siamo usciti dal sotterraneo è meno divertente, ma questa è essenzialmente la “leggenda” dietro il testo di “Drunk Car Crash Disaster”.

Quali novità ha portato l’ingresso di Totò nel gruppo?
Sicuramente più birrette e concerti, specialità logistiche di Totò, nonché la possibilità di avere un cantante autonomo senza altri strumenti in mano.

“Self-destroyed EP” arriva a tre anni dall’uscita del vostro album d’esordio. Oltre all’ingresso di Totò alla voce, in che direzione si è evoluto il sound della band?
 “Negative Path” è un buco nero immaginario dove con “hardcore-punk” viene inglobato qualunque elemento compositivo proposto da ognuno di noi all’ interno della band. Già si può vedere uno stacco notevole trai primi pezzi della cassetta e il nuovo 7”. La direzione prossima è quella di continuare su questo versante, arricchendo sempre la linea compositiva con elementi aggressivi, veloci e violenti!

Correctional Facility e Knochentapes a produrre. Come vi siete conosciuti e come è stato lavorare insieme?
Correctional Facility è l’etichetta che si è occupata di stampare il vinile. Il ragazzo che la gestisce, Chris, è un nostro carissimo amico, che è anche venuto in tour con noi. Una sera, dopo svariate birre insieme, Totò ha proposto a Chris di fare uscire il vinile e la risposta è stata positiva. Il resto lo sapete già. Knochentapes si è occupata invece delle cassette: Jott è un carissimo amico di Totò e ha stampato in cassetta tutti i suoi gruppi, per cui non poteva e non voleva perdersi quest’altra uscita.

Ultimamente avete intrapreso un tour di tre date nell’Italia meridionale, che emozioni vi ha dato tornare a suonare dal vivo? C’è un episodio particolare di questi concerti che vi è rimasto impresso?
Al contrario di tutti i gruppi del mondo, per i Negative Path 2020 e 2021 sono stati gli anni in cui abbiamo girato di più l’Italia. A febbraio 2020 abbiamo fatto 3 date, fra cui un festival a Monza al Boccaccio con centinaia di persone al chiuso, giusto un mese prima che la Lombardia diventasse il focolaio d’Italia. Poi a luglio 2020 abbiamo suonato al No Stress Fest, un festival poco fuori Palermo. Nel 2021 al secondo lockdown abbiamo scritto e registrato un disco e abbiamo fatto queste date al sud Italia che sono state molto belle, intense, partecipate e sudate. Ci hanno trattato tutti bene, ci hanno cucinato tante cose vegane buonissime, ci siamo divertiti e pure loro si sono divertiti con noi. A Reggio e Bari abbiamo suonato in due posti occupati, mentre a Napoli in un locale. Ci ha colpito la differenza di età: a Bari c’era gente molto molto giovane, anche minorenni, mentre a Napoli il pubblico era più adulto. Episodi divertenti sono stati tanti, la cosa più strana è stata andare a Napoli e non trovare neanche una pizzeria. Comunque ci piace tanto suonare, l’Italia è un bel posto e vorremmo arrivare fino al Friuli Venezia Giulia, e quindi andare a suonare all’estero.

Quali sono i vostri progetti futuri?
Stiamo per organizzare un mini-tour in Italia per fine 2021 / inizio 2022, nel frattempo stiamo gettando le basi per nuovo materiale che (al momento) non sappiamo se sarà un nuovo album, un EP o uno split con un’altra band.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...