RæstaVinvE – Di uomini e di donne

RæstaVinvE è un duo pugliese che ha pubblicato un album dal titolo “Bianlancia” lo scorso maggio. Per conoscerli meglio e saperne di più li abbiamo contattati in occasione di un loro concerto a Roma domenica 30 gennaio presso il club Let it Beer.

Partiamo dal significato del vostro nome, RæstaVinvE, così singolare, cosa vuol dire esattamente?
Il nome non è che l’accostamento dei nostri due moniker, Raesta, per Stefano Resta, e Vinvè per Vincenzo Vescera. Un nome che però negli ultimi tempi ha iniziato ad indicare una realtà abbastanza corale. Dietro di noi e accanto a noi ormai c’è una band ormai sempre più consolidata: Francesco Argentati (basso), Federico Curto (batteria), Andrea Allocca (chitarre). Ovviamente c’è l’onnipresente Maurizio Loffredo degli Artigiani Studio come produttore artistico. Il nome unico indica che nell’intero percorso creativo, dalla scrittura, all’arrangiamento, così come nell’ esecuzione, i pezzi vedono l’intervento di entrambi. Inoltre il gusto un po’ francese della “è” finale ed il dittongo iniziale denotano la nostra esterofilia, dimostrata anche dal featuring presente nell’album con Clio.

Come è nato il vostro duo? Come vi siete conosciuti e siete arrivati ad oggi alla pubblicazione del vostro primo album “Biancalancia”?
Galeotto fu un concerto, quello di Riccardo Sinigallia, dove Stefano cercava un produttore ed ha trovato un coautore. Vincenzo conosce l’artista romano, il quale non potendo produrre Stefano ha ‘passato la palla’ a Vincenzo che ha iniziato una graduale collaborazione. Uno dei primi risultati è stato il buon piazzamento al premio Lunezia, edizione del 2019. Scrivendo abbiamo pensato di iniziare a cantare i pezzi insieme. Nella traccia “L’amore è un fiore” di Stefano già c’era una collaborazione con Vincenzo seppur unicamente come produzione artistica. Quando siamo entrati in studio abbiamo iniziato a lavorare su due EP diversi ma a quel punto ci è venuto naturale creare un’unica entità per dividerci l’enorme mole di lavoro che si cela dietro un progetto che in quasi assoluta autonomia cerchi di affacciarsi tra il big dell’oceano discografico. Ci siamo divertiti, ci divertiamo ed eccoci qua.

Che significato ha il titolo “Biancalancia” e cosa vorreste trasmettere attraverso i testi delle vostre canzoni?
“Biancalancia” nasce dalla consapevolezza giunta dopo la nascita dei primi brani che l’album sarebbe stato incentrato sulle donne che avevano in qualche modo ispirato la produzione delle canzoni. Il tema è quello dello scontro uomo/donna in tutte le declinazioni. Ispirati dalla vita nostra e da quella di chi ci è vicino, abbiamo parlato d’amore: dell’amore tossico, dell’amore perduto, di quello omosessuale, e di quello tra persone anagraficamente distanti. Ovviamente la scelta di intitolare l’album ad una delle mogli di Federico II di Svevia, forse quella che secondo la leggenda lo ha fatto più tribolare, è stata un omaggio alla nostra terra d’origine, la Puglia: Vincenzo è di Vieste, Stefano è di Corato.

Nel brano “Rien Va Plus” avete un featuring di Clio, come è stato collaborare con lei e come è nata questa collaborazione?
Durante il lockdown Stefano ha iniziato a convivere con la sua compagna ed attuale moglie, Chloè. Con lei hanno ripescato e elaborato un vecchio testo di Stefano nato come uno sfogo di cinque pagine, ridotte sapientemente da Vincenzo che ha avuto un approccio più tecnico essendo meno coinvolto emotivamente. Contestualmente abbiamo imparato a conoscere il pop francese e Clio è stata una scoperta illuminante. Così abbiamo provato a contattare il suo management. Sono stati gentilissimi nonostante la nota cantante fosse alle prese con l’uscita del suo terzo album ed una collaborazione con Iggy Pop. Strano ma vero, è stato più facile che collaborare con altri nomi del panorama musicale italiano. L’eccezione è stata la preziosa collaborazione con Cesare Pastanella, noto percussionista jazz pugliese, oltre che la presenza della penna di Francesco Di Bella su “Senza Cuore”. Che dire? È importante collaborare con chi senti di avere feeling, senza spaventarsi di alzare lo sguardo anche oltre il proprio orizzonte più prossimo.

Avete a breve un live a Roma, che tipo di set porterete sul palco e dove esattamente?
Da maggio del 2020 abbiamo provato a mettere su un live che non compromettesse troppo il sound dell’album così come prodotto. Nell’album hanno registrato Andrea Pesce (Fish) alle tastiere, Ivo Parlati, noto session man partenopeo e batterista di Riccardo Sinigallia, lo stesso Maurizio Loffredo e Daniele Sinigallia alle chitarre. Quindi ci è toccato studiare a fondo, riprendere dimestichezza con ampli, piano, pedaliere e il live in generale ed oggi suoniamo i brani così come sono stati incisi. Non disdegniamo piccoli set acustici ma questa è un’altra storia. Al momento stiamo suonando in locali e pub, e non c’è mancato un teatro a Viterbo dove peraltro abbiamo registrato il videoclip di “Verdiana”, al momento in rotazione.

A proposito di esibizioni live, qual è il vostro parere su questo “lungo fermo” della musica a causa della pandemia? La musica e lo spettacolo in genere sembra il settore più colpito.
I rischi legati alla diffusione ci sono. Un’idea che si potrebbe realizzare è mettere su un pool, un servizio di professionisti per assistere e guidare gli esercenti di attività che prevedano l’aggregazione di gente, in quelle zone dove il virus si è scontrato su una realtà magari già in difficoltà. Non si può fingere che il virus non ci sia, ma come una patologia, non si possono ignorare nemmeno gli effetti iatrogeni che nella società si traducono nella crisi di tante realtà più delicate benché di fondamentale importanza, se vogliamo dire così.

Il vostro singolo ‘Verdiana’ questa settimana è nella classifica ‘Indie Music Like’ tra i primi 50 posti, è una soddisfazione, bel traguardo…
È una grande soddisfazione, specie per una realtà totalmente indipendente come la nostra. Ci fa ben sperare nel futuro di questo progetto e ci dà anche una linea da seguire nelle prossime produzioni.

Il vostro album è reperibile in CD per il momento, ci sarà un’edizione in vinile?
Ascoltare sul CD l’album dà soddisfazioni che altri supporti digitali non permettono. Tuttavia aspettiamo un po’ per i vinili che arriveranno sicuramente anche se in limited edition. 

Fate vostro il CD dei RæstaVinvE, ordinabile online presso i loro canali social, e se siete in zona Roma venerdì non perdetevi il loro live-set. Disco consigliato da Wanted Record, Bari.

INTERVISTA ORIGINARIAMENTE PUBBLICATA SU “IL QUOTIDIANO DI BARI” IL 26 GENNAIO 2022

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...