Con “Norma Evangelium Tenebris” (Duskstone Records) si conclude il cammino di esplorazione del Vuoto Interiore compiuto da Noctu. Un viaggio in cui il Dolore è la vera Stella Polare…
Bentrovato Noctu, avevamo perso le tue tracce ai tempi dellla pubblicazione del singolo “Anime Torturate”, in quell’occasione avevi annunciato che “Norma Evangelium Tenebris” sarebbe uscito per la Dusktone a fine 2021. Come mai è slittato tutto settembre?
Ciao Giuseppe. Grazie per questo nuovo spazio che mi hai concesso. Sì, hai ragione, l’album doveva uscire entro la fine del 2021. Purtroppo a causa delle tempistiche di produzione della versione in vinile che si sono allungate oltre i sei mesi non è stato possibile rispettare quel periodo di uscita. Il proprietario della Dusktone è solito rilasciare un album quando tutto il materiale è pronto, scelta condivisa anche da me. Così tutto è slittato inizialmente all’inizio di Agosto 2022, ma l’estate non è esattamente il periodo adeguato per il rilascio di un album come questo (almeno secondo il mio modesto parere). Fosse stato per me avrei atteso addirittura Ottobre, ma i tempi si sarebbero ulteriormente dilatati. Quindi è stato deciso il 2 Settembre. E ora che l’album è uscito e avendo tra le mani sia il CD che le due varianti del vinile posso dirmi completamente soddisfatto. Nel mio percorso musicale mi sono fissato degli obiettivi da raggiungere in termini di produzione musicale “fisica” e posso dire di averli raggiunti. D’ora in poi, tutto quello che farò con i miei vari progetti musicali sarà principalmente legato alla composizione e alla sperimentazione del suono.
La pandemia dal punto di vista procedurale, essendo tu l’unico membro della band e quindi non dovendoti relazionare con altri musicisti, ha in qualche modo cambiato la tua routine?
Direi di no. Ormai sono anni che vivo come un recluso in casa mia. Non che abbia mai avuto chissà che vita nel mondo (l’Italia non offre particolari motivi per uscire di casa oltre alle escursioni tra foreste e montagne), ma da quando gli effetti negativi delle mie patologie si sono via via aggravati è aumentato pure il desiderio di isolamento. Ciò è coinciso anche con la volontà di mia moglie che, pur essendo sempre stata più “solare” di me, ha finito col provare anch’essa un forte desiderio di isolamento. Certo, abbiamo ancora degli amici con i quali ogni tanto ci sentiamo e ci vediamo, ma capiscono la nostra necessità e non ci fanno pressioni al riguardo. Anche con Justin Hartwig (Mournful Congregation) si è intensificato il rapporto di amicizia. Mentre sto scrivendo ho ricevuto un suo messaggio in riferimento proprio a questo album (gli ho spedito una copia del vinile). Quindi ribadisco il mio No. Il Covid, la pandemia non hanno cambiato la mia routine. Forse hanno semplicemente intensificato gli effetti della misantropia che provo. Ho ancora meno voglia di vedere gente, il vero virus di questo mondo…
Credo che musicalmente sia cambiato qualcosa nel sound di Noctu, io per esempio ci ci sento delle influenze Burzum che non ricordo nel primo disco. E’ così oppure credi che in linea di massima il suono non ha subito grandi stravolgimenti?
Come già avevo detto in una precedente intervista, io non bado ai generi musicali. Ascolto tutto ciò che stimola la mia mente. Quindi anche in termini di composizione non mi sono mai posto problemi di sorta. Quando suono mi piace spaziare senza pormi limiti, tanto che fin dal primo EP ho sempre inserito elementi “estranei” (ritenuti così solitamente da chi ascolta, ma non da me). Influenze di Burzum? Ci sono sicuramente. Mi piace la sua musica. Fate festa Antifa, datemi pure del Nazi (inutilmente, perché non lo sono) e poi andate affanculo. So già che questa frase attirerà le ire di certi benpensanti, ma combattere contro i “leoni da tastiera” è solo una perdita di tempo. Molti pensano che Varg sia un Nazi (o pseudo tale), stesso discorso che era stato fatto per Fenriz ai tempi del “Norsk Arisk Black Metal”. Tutti questi buffoni pensano che il termine abbia un contesto politico, ma in realtà è più un’espressione “religiosa”, se mi passi il termine. Comunque non divaghiamo. Di influenze ce ne sono tante, ma cerco sempre di “interpretare” la musica dal mio punto di vista. Con questo album si chiude quella che ho personalmente definito la “Trilogia del Vuoto”. Questi primi tre album (“Illuminandi” – “Gelidae Mortis Imago” – “Norma Evangelium Tenebris”) hanno un’espressività sonora simile e comune è anche il tema principale, l’esplorazione del Vuoto Interiore. Ora il cerchio si chiude.
Scorrendo la tracklist ho notato degli evidenti rimandi a Clive Barker: possiamo considerare lo scrittore inglese la musa ispiratrice di questo disco?
Non proprio. Ho letto del materiale di Barker, ho visto la prima trilogia di Hellraiser e quello che più mi ha colpito è stata una frase da lui detta: “Hellraiser non è una storia horror ma una storia d’amore e affronta il senso di vuoto che l’amore può lasciare e le battaglie che si compiono per colmarlo” (ovviamente non ricordo le esatte parole, ma il senso è quello). Quello che a me interessa è la visione del Vuoto da più angolazioni, anche da quella dell’amore, del calore umano e della sua assenza sempre più marcata nel nostro mondo, dove la gente sacrifica le emozioni più pure in nome del piacere più becero e del conseguente dolore che genera.
Il dolore è uno dei pilastri portanti dell’opera di Barker, devo ammettere che l’ascolto di “Norma Evangelium Tenebris” è alquanto doloroso. E’ questo l’effetto che volevi creare sull’ascoltatore, quasi fossi tu uno dei cenobiti?
Io non sono uno dei Cenobiti del nostro mondo. Sono uno di quelli che ha subito le loro torture. Le mie composizioni esternano il dolore generato da queste torture. Dolore mio e di tutti quelli che non hanno voce per esprimerlo. Tutti caduti nello stesso tranello. La promessa: chi dell’amore, chi del piacere assoluto. Se ci cadi una sola volta è comunque già troppo. Il dolore che genera è totalmente lacerante. E anche ammesso che si riesca ad uscire da questo inferno di torture e menzogne, si convivrà per sempre con le cicatrici e la consapevolezza che non esiste alcun paradiso. Il Dolore è eterno e l’amore non vince niente. C’è solo Negatività. Ovunque.
La sofferenza che traspare dall’album immagino che sia la tua, non ti infastidisce sapere che altri traggono piacere, nel termine più lato del termine, nell’ascoltare il tuo dolore in note?
Quello che senti nell’album è letteralmente il mio Dolore. Ma come ho detto, questo Dolore può essere di chiunque. Io, come persona, come individuo, non sono importante. Non conto niente. Per citare una frase che calza perfettamente, io sono “la canticchiante e danzante merda del mondo”. Ciò che conta è il Dolore e la sua manifestazione. C’è chi si taglia, chi si brucia, chi usa altri mezzi per lo stesso fine: esternare il dolore per far cessare il tormento della mente. Ma il tormento in questo mondo non finisce mai. Quindi la tortura è eterna. Inoltre, sono ormai giunto alla conclusione che, riguardo il Dolore, esistano solo due tipi di persone: in minoranza, quelle che ASCOLTANO il Dolore perché lo comprendono, lo condividono, lo manifestano e mostrano empatia. In maggioranza, quelle che SENTONO il Dolore degli altri perché se ne nutrono, perché godono nel farlo ed esprimono solo apatia con un mal riposto senso di superiorità. Si credono migliori, più forti. E non si trattengono dal manifestare questa presunta superiorità. Ma, in definitiva, sono anch’essi schiavi di questo mondo e del suo potere deleterio.
Ti confesso che quando ho letto che il prossimo brano in scaletta si intitolava “Midian”, ho pensato che ci sarebbe stato un momento di quiete e riposo, quasi che quella mitica città fosse una sorta di rifugio sicuro per le anime inquiete. E invece no…
Midian avrebbe dovuto essere un rifugio, ma anche questa città diviene l’ennesima trappola dei veri mostri. Nella vita ho imparato che tutto ha un prezzo. Ma spesso, anche se paghi, ottieni solo illusioni. La vita è una truffa. Anche se cerchi di costruirti una vita con un senso, puoi perdere tutto in poco tempo. Precarietà lavorativa, malattie, rapporti personali disfunzionali. Una mossa sbagliata e tutto va in fumo. Per sopperire a questi problemi molti hanno preferito rifugiarsi in mondi virtuali, come quelli dei video games online. Si rintanano nei bit di un server, prendendo le sembianze di avatar che esistono principalmente nella loro mente. Con una password aprono il “cubo dei desideri”, per poi scoprire che quella realtà fatta di fantasia non è migliore della vita reale. Non sto dicendo che sia sbagliato avere delle passioni. Giocare ai video games, ai giochi da tavolo, immergersi in un libro o in un film. Una passione può aiutare ad alleggerire lo stress e ad affrontare meglio la vita. Ma trasformare queste cose in una vita alternativa non è la soluzione. Anzi, spesso peggiora la situazione. In troppi non capiscono che rifugiarsi a Midian non è la soluzione dei problemi e finiscono con il pagarne un salato prezzo.
In passato altri gruppi hanno tratto ispirazione dai libri di Clive, o quantomeno dai suoi film. Il primo che mi viene in mente è , appunto, “Midian” dei Cradle of Filth. Che ne pensi di quel disco, se lo hai ascoltato, e del taglio più sinfonico e barocco che ha dato Dani Filth alla descrizione di quel mondo sotterraneo?
Sinceramente non ho mai seguito ne tanto meno apprezzato la carriera di Dani Filth. Non ne apprezzo la musica e men che meno la personalità. Soprattutto dopo che un pomeriggio a Milano l’ho visto alzare il medio verso alcuni suoi fan che gli avevano chiesto un semplice autografo. Queste sono alcune delle cose che più mi mandano in bestia. Un musicista, per quanto talentuoso, non ottiene un successo commerciale senza persone che costantemente, ad ogni nuova uscita, comprano i suoi album. E’ un dato di fatto. Anche il musicista più dotato farebbe la fame senza vendite. E lui era lì che sputava addosso alla sua fonte di reddito. E’ moralmente sbagliato. Ma, a quanto pare, ormai di morale non c’è più niente, quindi, forse, è inutile parlarne. Basta osservare quello che ci accade intorno, senza andare troppo lontano. Guardiamo alla nostra “finta scena italiana”. Abbiamo musicisti che, per quanto talentuosi, perdono punti per il modo in cui si approcciano al mondo musicale (tralasciando il resto del vissuto, perché si potrebbe scrivere un’intera enciclopedia). Musicisti che ottengono qualche risultato tangibile e a causa di ciò, guardandosi allo specchio, si vedono come dei in terra. Li vedi sui social che gongolano allegramente sfoggiando i loro traguardi, perché sono riusciti ad aprire “il cubo dei desideri”. Ma il più delle volte non passano i cinque anni di attività. Ma quelli che mi fanno più ridere sono i neofiti. Musicisti che hanno scoperto un genere estremo da meno di un anno e ormai si sono convinti di aver fatto grandi cose perché una piccola etichetta di settore gli ha prodotto una demo in cassetta. Poi, magari, apprezzi pure quello che musicalmente hanno realizzato, ti congratuli e ti azzardi a proporgli una collaborazione (per me gli anni 80 restano il top del contesto musicale, dove le band apprezzavano le collaborazioni), ma ottieni risposte del tipo “io la tua musica non l’ascolterei neppure (sotto tortura). Quello che faccio io è diverso, quindi la tua musica è inconciliabile con la mia”. Quindi io, quarantatreenne, che suono da oltre vent’anni (Noctu non è stato il mio primo progetto / band), mi ritrovo ad essere perculato da un ventenne, che magari suona da due-tre anni, perché ormai convinto di essere un dio con la possibilità di dettare legge e sparare sentenze sull’operato di musicisti che in termini di esperienza e risultati conseguiti se li mangiano per colazione! Almeno Dani Filth è più vecchio di me e risultati ne ha conseguiti. Non condivido il suo operato, però ne riconosco il valore oggettivo. Ma questi sbarbatelli che risultati hanno conseguito? No, tutto ciò non ha senso. Quindi non saprò dirti se il taglio sinfonico e barocco di un album come “Midian” dei COF possa avere senso oppure no, ma ti posso assicurare che la piega che ha preso il mercato musicale con queste giovani leve un senso non ce l’ha. E non ce l’avrà più se continuerà così. Come ho già detto in passato, il mondo sta collassando su sé stesso e non sembra esserci volontà da parte di nessuno di evitare il disastro. Quindi, a questo punto, dico una sola cosa: che il disastro avvenga!
Progetti futuri?
Progetti futuri riguardano un nuovo album di Noctu preceduto da un’altra produzione minore, come faccio sempre. Se sarà un EP, una compilation o altro non so ancora dirlo. Vorrei anche fare qualcosa di nuovo con gli altri miei progetti. Ma è presto per dirlo. Sono in una fase transitoria, inoltre le mie patologie sono peggiorate molto e ho sempre più difficoltà nel suonare. Spero di non dover smettere di suonare, ma se dovesse succedere pazienza. Cercherei altro da fare, perché l’unico motivo per cui smetterei di fare qualunque cosa è essere morto.
