Bottomless – Lentezza senza fondo

Doom, doom e ancora doom! Non si arresta la produzione italiana di album dalle cadenze metalliche più lente. Fortunatamente, quantità, in questo caso, fa rima con qualità, così all’elenco di band doom tricolori che abbiamo intervistato in questi mesi, aggiungiamo con i piacere gli esordienti, su Spikerot Records \ Metaversus Pr, Bottomless. Che poi a ben vedere i tre tanto esordienti non sono, potendo già vantare esperienze con realtà del calibro, tra le altre, di Messa, HaemophagusAssumption.

Benvenutio Giorgio (Trombino) dopo aver collaborato in diverse band come Assumption, Undead Creep, Haemophagus e Morbo con David Lucido haio iniziato la nuova avventura Bottomless. Cosa vi ha spinto a mettere su questo nuovo progetto?
I Bottomless sono cominciati nel segno della certezza di ritenere i Sabbath la vera stella fissa delle nostre esistenze musicali. A partire dalle prime registrazioni degli Haemophagus fino ad arrivare a oggi sentirai sempre degli elementi specificamente sabbathiani (non sempre in quella precisa accezione ortodossa) nelle nostre produzioni. Sparsi, sporadici, a volte impercettibili e invece altre palesi, ma sempre parte del nostro bagaglio sonoro.

I Bottomless, rispetto alle vostre esperienze precedenti, quali aspetti nuovi della musica vi permette di
esplorare?

L’obiettivo è stato da subito quello di seguire, oltre ai Sabbath, il solco del doom americano, probabilmente il meno fortunato da queste parti in termini di influenza sulla scena nazionale. Va anche bene così, visto che abbiamo la fortuna di avere qui alcuni dei gruppi più dirompenti, oscuri e affascinanti dell’intero genere. doom e occult sound “all’italiana” sono già seguiti da un buon numero di gruppi, dunque ci tenevamo a non
ripetere quello ancora una volta e volevamo piuttosto valorizzare le influenze che sentiamo di avere da parte di Internal Void, Asylum, Pentagram, Penance, Revelation, Saint Vitus, The Obsessed e altri.

Mentre come mi spieghi questo particolare feeling che ti lega a Davide?
Io e David siamo grandi amici e compagni di gruppo da tanto tempo, abbiamo gusti, visioni musicali e un fiume di esperienze condivise. Ho cominciato a suonare con lui più o meno 17 anni fa e da allora la stragrande maggioranza dei nostri progetti è stata progettata e gestita in tandem. A livello puramente musicale ed esecutivo penso che ormai ci conosciamo a vicenda come nessun altro, tanto dal vivo quanto in studio.

Restando in tema di feeling, cosa vi ha convinto a puntare proprio su Sara Bianchin per completare un duo già di per sé molto affiatato?
Sara è esattamente sulla nostra frequenza d’onda. Con i Messa ha approfondito sonorità lente e pesanti, dunque il doom metal è proprio nelle sue corde, tanto a livello attitudinale ed espressivo quanto su quello sonoro. Altrove no, ma all’interno del gruppo Bottomless siamo risolutamente impermeabili ad influenze estranee a quelle citate, alle quali aggiungerei però grosse dosi di heavy metal tradizionale se anche per te, come per noi, gli Steppenwolf, i Third Power o alcuni pezzi dei Poe sono heavy metal ahah! Su questo triplo
livello ci siamo incastrati a meraviglia.

Avete scelto la formazione a tre, cosa vi piace di questo tipo di line-up tanto non aver voluto cercare altri componenti?
Dal rock nasce l’heavy, dai Cream nasce tutto. Abbiamo suonato in altre formazioni e sperimentato il power trio in diversi contesti. Personalmente amo avere arrangiamenti in cui possa esserci spazio per l’interplay. La massa sonora è molto diretta, senza orpelli, e si impara, se possibile, a “coprirsi le spalle” a vicenda e a mantenere un’intesa reciproca molto forte. Il trio probabilmente lascia filtrare la performance individuale più di qualsiasi altra formazione.

Il vostro sound mi sembra particolarmente ispirato dai Saint Vitus e dagli Obssessed, ovviamente su tutto aleggia la mano nera dei Black Sabbath: come mai avete scelto questa formula classica a discapito del doom imbastardito con stoner e sludge che va più di moda oggi?
Non saprei risponderti con precisione. Abbiamo tutti molti progetti, anche di genere diversi e non comunicanti al 100%, ma con i Bottomless cerchiamo di esplorare alcune sonorità specifiche e molto vicine al cuore, concedendoci la possibilità di sperimentare altrove. Se avessimo un unico gruppo saremmo costretti a ficcarci dentro tante di quelle influenze che il risultato sarebbe orrendo! Ogni progetto può offrire spunti per imparare e il nostro intento è scrivere pezzi sempre meglio congegnati e con strutture capaci di restare
in testa.

I pezzi che compongono il vostro debutto hanno avuto una gestazione lenta o sono il frutto di repentini raptus creativi?
Il materiale è stato composto nell’arco di due anni a partire dal 2016. La gestazione è stata lenta e con vari ripensamenti legati a modalità di registrazione, arrangiamento vocale, disponibilità di tempo e così via. Mi piace cercare di concentrare la scrittura dei brani in un arco abbastanza ristretto di tempo per avere una certa compattezza di intenti, sonorità e arrangiamenti. Mescolare pezzi distanti fra loro nel tempo e nel suono solitamente porta a dischi poco coesi e indecisi, dunque decisamente meglio, almeno per noi, lavorare al completamento di un album concepito da subito in quanto tale, in maniera organica, e scrivere solo per quell’obiettivo e nient’altro.

Dal punto di vista lirico avete mantenuto un approccio classico alle tematiche trattate nel doom oppure ve ne siete distaccati in parte o in toto?
I testi parlano di pensieri oscuri, ricordi e, senza che io ci abbia riflettuto in maniera del tutto razionale, il senso di giudizio interiore derivante dal pensiero cristiano, specie in “Vestige” e “Monastery”. In questo paese abbiamo una chiara visione della sofferenza e dell’angoscia delle atmosfere ecclesiastiche, del volto sofferente di Cristo, della crocifissione, dell’incombere del castigo. Come di sicuro tanti altri, anche io da ragazzino provavo un senso di chiusura e disagio nei confronti delle icone cattoliche. Tutto ciò che
nutre questi sentimenti si insinua fra i testi dei Bottomless lasciando spazio a ben pochi spiragli di luce, dunque si, non credo che al momento ci siamo distaccati da quei canoni. Non sono bravo a giudicare la roba che faccio e nel momento in cui la butto fuori solitamente passo già ad altro senza pensarci troppo.

Una cosa che mi ha portato indietro nel tempo, a quando i CD erano da poco sul mercato, è la presenza della bonus track presente in esclusiva solo su quel formato. Nei primi anni 80 lo si faceva per lanciare il compact e farlo preferire al vinile, voi invece perché avete fatto questa scelta?
La scelta è stata suggerita dalla nostra etichetta, Spikerot Records. Ci è sembrata una soluzione interessante e sì, se è una scelta anni ’80, allora è azzeccata!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...