Fleshtorture – Grotesque doctrine of perversity

ENGLISH VERSION BELOW: PLEASE, SCROLL DOWN!

I nicaraguegni Fleshtorture sono tornati con l’album più devastante e potente della loro carriera. “Grotesca Doctrina De La Perversidad (Grotesque Doctrine of Perversity)” (Brute! Producitions \ Imperative PR) è un nuovo inizio sotto la bandiera del death metal old school con testi in spagnolo!

Benvenuto Rene! I Fleshtorture sono sorti in Nicaragua nel 2004, come è nata la band?
Tutto è iniziato dalla necessità del bassista Hanry Cano di creare una nuova band, proveniva da una formazione alquanto instabile chiamata Necrocoprohaemorrhage che non aveva avuto una vita lunga e decise di iniziare un nuovo progetto, reclutando membri che, con la volontà di creare qualcosa di duraturo, diedero vita ai Fleshtorture. Nel corso del tempo hanno pubblicato il primo album autoprodotto nel 2008, “Physical and Mental Intensity by the Torture”, e poi nel 2011 “Stench of Humanity” per l’etichetta Brute Productions. Dopo tanti e continui cambi, gli unici tre membri stabili, Hanry Cano (basso), Rudy Wolf (batteria) e Xhugore (voce) decisero di ingaggiare due chitarristi della vecchia scuola, Lenin Galo e me. In quel momento, nel 2017, abbiamo deciso di rifondare la band.

Quando avete riformato i Fleshtorture nel 2017 quale era il vostro obiettivo da raggiungere?
Da quando ci siamo riformati nel 2017 ci siamo posti l’obiettivo di consolidarci come band più professionale, il nostro obiettivo è progredire in ogni lavoro che facciamo, migliorando la qualità delle nostre composizioni in modo tale che ogni album sia migliore del precedente. In questo ultimo lavoro, “Grotesca Doctrina de la Perversidad”, abbiamo scelto di passare dal brutal death metal al death metal old school, per la necessità di riconnetterci con le radici che ci hanno influenzato nei nostri primi giorni, con particolare riferimento alle prime band death metal della nostra città degli anni ’90.

Perché avete avuto bisogno di quattro anni per pubblicare il vostro primo album di questa nuova fase della carriera?
Per chiarezza: la band si è riformata alla fine del 2017, quindi è praticamente come se avessimo iniziato nel 2018, anno che abbiamo occupato per la produzione e la scrittura di nuove canzoni, tuttavia, nell’aprile di quell’anno sono iniziati una serie di problemi socio-politici nel nostro paese che hanno generato molta violenza ovunque, causando molta insicurezza, quindi abbiamo deciso di aspettare che passasse un po’ di tempo affinché la situazione migliorasse, ed è stato approssimativamente nel settembre di quell’anno che abbiamo ripreso il lavoro che avevamo lasciato in sospeso. A febbraio 2019 abbiamo registrato il demo promozionale della nostra canzone “Canibalismo Eclesiastico” che sarebbe stata la canzone principale del nuovo album; tuttavia, è stato pubblicato solo ad agosto dalla nostra etichetta discografica Brute Production. Nell’ottobre di quest’anno, abbiamo iniziato con la registrazione dell’album “Grotesca Doctrina de la Perversidad” ci sono voluti circa tre mesi, finendo il processo all’inizio del 2020. Dopodiché è iniziata la pandemia da coronavirus ha colpito in tutto il mondo. Ciò ha causato molti ritardi con la produzione dell’album, questo è stato il motivo principale per cui il nostro album è stato rilasciato nel 2021.

Potresti presentarci il vostro nuovo album, “Grotesca doctrina de la perversidad”?
Bene, il nostro nuovo album “Grotesca Doctrina de la Perversidad” è uscito il 17 aprile 2021 sotto l’etichetta Brute Productions. Questo album dura 37 minuti durante i quali i potrete deliziarvi con un sound death metal old school, con testi bizzarri che sputano odio verso le religioni, che non sono altro che un metodo di indottrinamento. Mixato e masterizzato negli Stati Uniti da Chris Wisco, un tecnico del suono con una lunga storia fatta di lavori con gruppi quali Jungle Rot, Broken Hope, Disgorge, Gorgasm, Fleshgrind, Origin, Morta Skuld. L’artwork è stato creato dall’artista John Quevedo Janssens, che svela subito i contenuti dell’album, dandoti un’idea delle cose grottesche che stai per ascoltare.

Come mai avete preferito lo spagnolo per i nuovi pezzi?
Gli album precedenti non avevano testi nelle canzoni, è una caratteristica del genere brutal death metal, ma dal momento in cui abbiamo deciso di suonare death metal, sapevamo che era essenziale crearne e abbiamo sentito il bisogno di farlo nella nostra lingua. Siamo consapevoli che l’inglese è la lingua internazionale, ma vogliamo cambiare quel modo di pensare ed esprimerci nella lingua egemone nel nostro continente.

Da dove viene il vostro odio per le religioni?
La maggior parte dei nostri testi parla di blasfemia e di odio verso tutte le religioni, che sono state create dall’uomo per controllare le masse. Alcune persone ottengono molti benefici e potere da tutti ciò, umiliano e infliggono sofferenza a coloro i quali non si attengono ai loro comandi che si basano su delle leggi che hanno creato loro per favorire il loro indottrinamento. Dietro tutto questo c’è una mafia dove regna il vero terrore, la pedofilia, il sadomasochismo, la lussuria, il riciclaggio di denaro e molte altre cose causate da questo tipo di persone che si travestono da pecore per catturare la loro preda indifesa.

Qual è lo stato di salute della scena metal nicaraguense oggi, soprattutto dopo la pandemia?
Anche se nel nostro Paese, il Nicaragua, la pandemia non ha fatto scempio con la stessa intensità di altri Paesi europei, ad esempio, non significa che stiamo bene, l’intera economia mondiale è crollata, scena metal inclusa. Nonostante nel nostro Paese di recente siano ripresi alcuni spettacoli metal, l’affluenza dei fan è stata molto bassa, non tutti vogliono rischiare e contagiarsi partecipando a qualsiasi evento dove c’è un assembramento di persone. Crediamo che questa situazione andrà avanti così per molto tempo, ma siamo convinti anche che la salute sia la cosa più importante, quindi aspettiamo che tutto passi.

Quali sono stati i maggiori ostacoli geografici che avete dovuto superare per arrivare dove siete ora?
Nel nostro paese ci sono molti ostacoli, è molto difficile per una band andare avanti, non importa quanto tu sia bravo, non ci sono molti meccanismi che ci aiutano a realizzare i nostri obiettivi, devi fare tutto da solo.
Non abbiamo il supporto delle aziende private, men che meno il supporto del governo, a meno che non li sostenga nella loro sporcizia politica. Aggiungi a questo l’invidia e la gelosia di altre band, che fanno cose per farti del male, è qualcosa di triste ma vero. Abbiamo fatto strada grazie al nostro impegno e alla nostra dedizione, oltre all’impulso che ci ha dato la nostra etichetta discografica, ma per raggiungere questo livello e avere un label, abbiamo dovuto dedicare molto tempo e lavorare sodo. Inoltre, penso che siamo stati molto fortunati, se non fosse così, non saremmo stati intervistati in questo momento…

Mi consiglieresti alcune band nicaraguensi che ti piacciono?
Certo, abbiamo grandi band in Nicaragua. Ti consigliamo: i Necrosis (thrash/heavy metal) sono una delle band più vecchie del nostro paese. Hanno un album in studio intitolato “XX”. Schizoid (thrash metal) con i loro album “Asylum” e “Evil Incarnate”. Nefilin (thrash death) con l’album “Cataclismo Social”. Gorepoflesh (brutal death) e il loro album “Gore Fuckin Corpse”, una band della nostra città, e che ha firmato come noi per l’etichetta Brute Productions. I Corpus Mors (grind death) con il loro album “Abominables Espectros del Morbido y Sadico Placer” sono un’altra band della nostra città. Lucifuge Rofocale (black metal) e il loro album “Demonic Transfixion”. Aversia (black metal) una band relativamente nuova ma i cui membri provengono da realtà con una lunga storia del nostro metal. Hanno tre, EP “Dios Adverso”, “Instinto Profano” e “Malevola Reverencia”. I Servant of Morgoth (black metal) sono una nuova band e le loro canzoni sono ispirate a J.R.R. Tolkien e alle sue storie più oscure sulla Terra di Mezzo. Hanno due singoli “Servant of Morgoth” e “Dol Guldur” e presto pubblicheranno il loro primo demo omonimo.

Nicaragua’s Fleshtorture have returned with the most devastatingly powerful album of their career. “Grotesca Doctrina De La Perversidad (Grotesque Doctrine of Perversity)” (Brute! Producitions \ Imperative PR) is a new beginning under the flag od old school death metal with Spanish lyrics!

Welcome Rene! Fleshtorture started in Nicaragua in2004, how did that influence the band?
It all started with the need for bassist Hanry Cano to create a new band, he came from a somewhat unstable band called Necrocoprohaemorrhage that did not have a useful life and decides to start a new project, recruiting new members who, inspired by making a solid band, create to Fleshtorture. Over time they released their first self-produced album in 2008 “Physical and Mental Intensity by the Torture” and then in 2011 they released their album “Stench of Humanity” under Brute Productions label. After many constant changes, the only three stable members, Hanry Cano (Bass), Rudy Wolf (drums) and Xhugore (vocals) decide to hire two forgotten guitarists of the old school, this is where Lenin Galo and I, Rene Schock joined the band and influenced by the old school of death metal we decided to re-establish the band in 2017.

When 2017 Fleshtorture has been reformed which was your goal to reach?
Since we reformed in 2017 we have set ourselves the goal of consolidating ourselves as a more professional band, our goal is to progress in each work we do, improving the quality of our compositions and that each album is better than previous one. In this last album “Grotesca Doctrina de la Perversidad” we have chosen to change from brutal death metal to death metal old school, due to need to reconnect with roots that have influenced us in our beginnings, referring to first death metal bands on our city in the 90s

Why did you need four years to release your first album of this new phase of your career?
To clarify, the band was reformed at the end of 2017, so it is practically as if we started in 2018, year we occupy for production and practice of new songs, however, in April of this year a series of socio-political problems began in our country that they generated a lot of violence everywhere, causing a lot of insecurity, so we decided to wait for a few time to pass until the situation improved, and it was approximately in September of that year, that we resumed the work that we had left pending. In February 2019, we recorded the promotional demo of our song “Canibalismo Eclesiastico” which would be the main song of the new album; however, it was released until August by our record label Brute Production. In October of this year, we started with the recording of album “Grotesca Doctrina de la Perversidad” we took about three months, finishing the process at the beginning of 2020. After this began the coronavirus pandemic, that affected us worldwide. This caused many delays with the production of album that was the main reason why our album was released in this year 2021.

Could you to introduce your new album, “Grotesca doctrina de la perversidad”?
Well, we present to you our new album “Grotesca Doctrina de la Perversidad” released on April 17, 2021 under Brute Productions label. This album consists of 37 minutes where you can delight in their old school death metal sound, with bizarre lyrics that spit hatred towards religions that are nothing more than a method of indoctrination. Mixed and mastered in United States by Chris Wisco, a sound engineer with a long history of works for bands like Jungle Rot, Broken Hope, Disgorge, Gorgasm, Fleshgrind, Origin, Morta Skuld among many more bands, and artwork produced by artist John Quevedo Janssens, who gives him to album a plus, showing you the i an idea of ​​how grotesque you are about to hear.

Why do you prefer Spanish for your new song?
The previous albums lacked lyrics in their songs, it is a characteristic of the brutal death metal genre, but from the moment we decided to play death metal, we knew that it was essential to create lyrics for new songs and we felt need to create them in our language. We are aware that English is the international language, but we want to change that way of thinking and expressing ourselves in the language that predominates in our continent.

Where does come from your hate for religions?
Most of our lyrics speak blasphemy and hatred towards all religions in general, which were created by man to control the masses, in this way they obtain many benefits that make them feel powerful, humiliating and wishing the suffering to those who disregard their their mandates that are based on the laws they created to establish their indoctrination. Behind all this, there is a mafia where true terror reigns, pedophilia, sadomasochism, lust, money laundering and many more things caused by this kind of people who disguise themselves as sheep in order to catch their defenseless prey.

What is the state of health of the Nicaraguan metal scene today, especially after the pandemic?
Although in our country Nicaragua the pandemic has not wreaked havoc with the same intensity as in other European countries, for example, it does not mean that we are well, the entire world economy has gone down, and the metal scene is included. Although our country recently some metal shows have resumed, the attendance of fans has been very low, not everyone wants to take risks and get infected by attending any event where there is an agglomeration of people. We believe that this situation will happen like this for a long time, but we also believe that health is the most important thing for now, so we wait for everything to pass.

What have been the biggest  geographical obstacles you had to overcome to get where you are now?
In our country, there are plenty of obstacles, it is very difficult for a band to get ahead, No matter how good you are, there are not many mechanisms that help us to realize our goals, you have to do everything on your own. We do not have the private companies support, less the support of the government, unless you support them in their dirtiness politics. Add to this the envy and jealousy of other bands, who do things to harm you, it is something sad but true. We have come forward thanks to our own effort and dedication, in addition to the impulse that our record label has given us, but to achieve that stage and to be signed by a label, we had to spend a lot of time working hard. In addition, I think we have been very lucky, if it were not like that, we would not be being interviewed at this time…

Would you recommend some Nicaraguan bands you really enjoy?
Of course, we have great bands in Nicaragua. We recommend you: Necrosis (thrash/heavy metal) is one of oldest bands in our country. They have a studio album titled “XX”. Schizoid (thrash metal) with their albums “Asylum” and “Evil Incarnate”. Nefilin (thrash death) with “Cataclismo Social” album. Gorepoflesh (brutal death) and their album “Gore Fuckin Corpse”, a band from our city, and that signed like us by Brute Productions label. Corpus Mors (grind death) with their album “Abominables Espectros del Morbido y Sadico Placer” Is another band from our city. Lucifuge Rofocale (black metal), Cult long trajectory band, and their album “Demonic Transfixion”. Aversia (black metal) a relatively new band but whose members come from bands with a long history of our metal. They have three EPs “Dios Adverso”, “Instinto Profano” and “Malevola Reverencia”. Servant of Morgoth (black metal) is a new band and its songs are totally inspired by J.R.R. Tolkien’s darkest ideas about Middle Earth. They have two singles “Servant of Morgoth” and “Dol Guldur” and will soon be releasing their first self-titled demo.

Vincent Crowley – Beyond Acheron

ENGLISH VERSION BELOW: PLEASE, SCROLL DOWN!

Dopo trent’anni con gli Acheron, Vincent Crowley si è reso conto che la sua band è giunta alla fine. È iniziata una nuova era di incubo e orrore: “Beyond Acheron”, il primo album della Vincent Crowley Band, uscirà a giugno su Odium Records: preparatevi a salire a bordo… l’oscuro traghettatore vi sta aspettando.

Benvenuto Vincent, circa 30 anni il primo album degli Acheron, “Rites of the Black Mass”, fu pubblicato dalla Turbo Music. Sei eccitato per questo nuovo inizio sotto il nome di Vincent Crowley Band?
Si, certamente! Dopo tre decenni di Acheron, tutto è tornato al punto di partenza ed era arrivato il momento di iniziare un nuovo viaggio oscuro su un inesplorato sentiero sinistro.

Quando hai capito che il tempo degli Acheront era finito?
Dopo l’ultimo album registrato dagli Acheron, “Kult Des Hasses”, abbiamo avuto molti problemi all’interno della band. Ho messo insieme una nuova formazione e ho deciso che non avremmo più registrato album e ci saremmo limitati ai concerti. E abbiamo suonato in molti posti fantastici. Abbiamo lavorato su del nuovo materiale e abbiamo anche provato a fare un demo di alcune cose, ma non ha funzionato. Nel 2018, abbiamo suonato il nostro ultimo spettacolo e l’abbiamo interrotto. Sentivo di aver detto tutto quello che volevo c’era da dire con quella band per quanto riguarda l’ideologia satanista e i temi antireligiosi. Non c’era bisogno di continuare e continuare a ripetere le idee del passato. Volevo ancora fare qualcosa di oscuro, ma con una nuova vena e diversi argomenti lirici.

Questa non è la prima interruzione per gli Acheron, come ti spieghi questa attività non continua?
Ci sono stati molti alti e bassi per gli Acheron. Ho lavorato con più musicisti di quanti ne ricordi. A volte la rabbia e le emozioni prendono il sopravvento e una persona prende decisioni serie senza pensarci davvero. L’ho fatto diverse volte. Ma quest’ultima volta ci ho pensato ed era ora di andare avanti? Gli Acheron toneranno mai più una band e registreranno un altro album? Assolutamente no! L’unico motivo per cui registrerei qualcosa sotto il nome Acheron, è se i membri originali di “Rites of the Black Mass” volessero registrare alcune canzoni speciali per amore dei vecchi tempi. Ma dubito che accadrà. Ma chi lo sa?

Da Acheron ad Acheron, il titolo di questo nuovo album è “Beyond Acheron”, perché hai voluto mantenere un legame con il tuo passato?
È tutto molto simbolico, un ponte da una band all’altra. Non sto cercando di liberarmi del mio passato. Sono molto orgoglioso di quello che ho fatto come Acheron. È come dire addio a un vecchio amico. Sono stato battezzato nel fiume del dolore e finalmente sono salito sulla riva. E ammettiamolo, il titolo dice praticamente tutto.

Potresti presentare la tua nuova formazione?
La Vincent Crowley Band è stata formata dall’ex chitarrista degli Acheron Art Taylor e da me. Siamo ottimi amici e dopo che gli Acheron si sono sciolti eravamo determinati a lavorare di ancora insieme su qualcosa di nuovo e speciale. Abbiamo reclutato il batterista Ryan Arter e di recente abbiamo assunto un secondo fantastico chitarrista di nome Eric Stewart. Stiamo ancora cercando un bassista a tempo pieno. Art e io abbiamo condiviso le parti di basso in studio.

Alcune canzoni incluse in “Beyond Acheron” sono state scritte originariamente per gli Acheron o per gli Infidel Reich?
Abbiamo lavorato su alcune di loro mentre eravamo ancora Acheron, ma non è mai stato utilizzato nulla. Semplicemente non sembravano vere canzoni degli Acheron. Abbiamo rielaborato i brani e li abbiamo cambiati parecchio per adattarli alla direzione che stavamo prendendo. Nessuna canzone usata è mai stata scritta per gli Infidel Reich.

Penso che questo sia il tuo album più vario, sei d’accordo?
Concordo! La cosa grandiosa di questa band è che non dobbiamo competere con gli album passati. Qui è tutto nuovo e non ci stiamo limitando nel processo creativo. Vogliamo solo scrivere grandi canzoni con musica interessante e testi macabri. L’obiettivo principale della Vincent Crowley Band è produrre canzoni che portino l’ascoltatore in altri luoghi. Proprio come leggere una storia oscura o guardare un film dell’orrore.


I testi sono ispirati dai maestri del terrore come Lovecraft e Poe: sei ancora interessato alle questioni religiose?
Verissimo! E molti altri scrittori e registi di classici oscuri. Per quanto riguarda la religione, sicuramente mi interessa ancora. Alcune delle cose più orribili sono causate da questa. La storia della religione è piena di violenze, omicidi, torture e stupri. Le mie convinzioni personali non sono religioni. La filosofia satanista è un qualcosa con cui sono molto d’accordo. Ma ai miei occhi non è una vera religione. Le religioni sono vili e putridi culti creati per schiavizzare i deboli e nutrirli. Alcuni cosiddetti satanisti sono religiosi. Li chiamo pecore nere. Nel corso degli anni mi sono evoluto dal mio passato e penso di essere molto più di un satanista. Le mie influenze provengono da molte filosofie, pratiche occulte e fatti scientifici differenti. Questi interessi influenzeranno i miei testi? Sono sicuro che a volte lo faranno. Ma non nello stesso modo in cui facevano negli Acheron.

La Vincent Crowley Band è soltanto uno studio project o ci saranno concerti futuri con questo moniker?
Questa è una band attiva che farà show dal vivo quando saremo in grado di farli. Intendiamo suonare quanti più spettacoli / festival possibili e viaggiare in posti nuovi e vecchi per suonare la nostra musica.

After thirty years fronting Acheron, Vincent Crowley realised that the band had reached its end. A new era of nightmare and horror is begun: “Beyond Acheron”, the first album by the Vincent Crowley Band, will be released via Odium Records this June: be ready to board… the dark ferryman is waiting.

Welcome Vincent, approximately 30 years ago the first album by Acheron, “Rites of the Black Mass”, was released by Turbo Music. Are you excited for this new beginning under Vincent Crowley band moniker? 
Yes indeed! After three decades of Acheron everything came full circle and it was time to start a new dark journey on a brand new sinister path. 

When did you understand the time of Acheron was finished?
After Acheron’s last recorded album, “Kult Des Hasses”, we had a lot of issues within the band. I put together a new line-up and decided we wouldn’t record anymore and just play shows. And we did play a lot of great places. We worked on some new material and even tried to demo some stuff, but it just didn’t work out. In 2018, we played our last show and called it quits. I felt I had done everything I wanted to do in that band regarding Satanic ideas and blunt anti-religious themes. There was no need to continue and just keep repeating past ideas. I wanted to still do something dark, but with a new twist and different lyrical topics.

 This is not the first hiatus for Acheron, how can you explain this not continuous activity?
There were a lot of ups and downs in Acheron. I’ve worked with more musicians than I can remember. Sometime anger and emotions take over and a person makes serious decisions without really thinking it through. I did that several times. But this last time I thought it through and it was time to move on? Will Acheron ever be a band again and record another album? Absolutely not! The only way I would record something under the Acheron name is if the original members of “Rites of the Black Mass” wanted to record a few special songs for old times sake. But I doubt that will even happen. But who knows?    

From Acheron to Acheron, the title of this new album is “Beyond Acheron”,why did you want to keep a connection with your past?
It is all very symbolic of a bridge from one band to another. I’m not looking to shed my past. I am very proud of what I did in Acheron. It is very much like saying goodbye to an old friend. I was baptized in the River of Woe and have finally come up on the shore. And lets face it, the title pretty much says it all.  

Could you to introduce your new line up?
Vincent Crowley was formed by ex-Acheron guitarist Art Taylor and myself. We are both very good friends and after Acheron broke up we were determined to work again together on something new and special. We recruited drummer Ryan Arter into the band and just recently hired a 2nd amazing guitarist named Eric Stewart. We are still looking for a full time bass player. Art and I have been sharing the bass guitar duties in the studio.   

Some songs included in “Beyond Acheron” was originally written for Acheron or Infidel Reich?
We did work on a few while we were in Acheron, but nothing ever was used. They just didn’t feel like true Acheron songs. We re-worked the songs and changed them up a lot to fit the direction we were heading. No songs used were ever written for Infidel Reich.  

I think this is your most various album, are you agree?
Agreed! The great thing about this band is we don’t have to compete with past albums. This is all new and we are not limiting ourselves in the creative process. We just want to write great songs with interesting music and lyrics of the macabre. The main objective of Vincent Crowley is to produce songs that takes the listener to other places. Just like reading a grim story or watching a horror movie. 

The lyrics are inspired by masters of terror like Lovecraft and Poe: are you still interested in religious matters?
Very true! And many other writers and film makers of dark classics. As for religion, sure I am still interested in it. Some of the more horrifying things come from it. The history of religion is full of violence, murder, torture and rape. My personal beliefs are not religions. To me the Satanic philosophy is something I very much agree with. But it is not a true religion in my eyes. Religions are vile putrid cults that are created to enslave the weak and feed of them. Some so-called Satanists are religious. I call them Black Sheep. Throughout the years I have evolved from my past and think of myself being much more than a Satanist. My influences come from many different philosophies, occult practices and scientific facts. Will this interests influence my lyrics? I’m sure they will at times. But not in the same way they did in Acheron. 

Is the Vincent Crowley band just a studio project or there will be in future gigs under this moniker? 
This is a fully active band that will do live shows when we are able to do so. We fully intend to play as many shows/fests as we can and travel to new and old places to play our music. 

Oneiric Celephaïs – L’oscura sibilla

La giovane e promettente technical death metal band italiana, Oneiric Celephaïs, si affaccia sulle scene esordendo con l’EP “The Obscure Sibyl“, contenente tre brani violenti, ma anche tecnici e che sanno essere melodici e davvero ispirati, pubblicati per l’americana Gore House Productions… Ma adesso lasciamo che sia la band a parlare!

Ciao Francesco, grazie per la tua disponibilità. Puoi iniziare a parlarci un po’ di quando e come è nata la band?
Grazie a voi per lo spazio dedicato agli Oneiric Celephaïs. Il gruppo è nato nell’estate del 2015 da un’idea di Federico e Emiliano. Emiliano, poi, ha contattato Emilio, con il quale aveva già suonato in un precedente progetto, e me. Ci siamo trovati fin da subito in sintonia su cosa suonare e, soprattutto, su come suonare.

Qualcuno di voi suona in altre band oppure siete immersi anima e corpo solamente negli Oneiric Celephaïs?
Siamo immersi anima e corpo negli Oneiric Celephaïs, al momento.

Il vostro Mini CD si compone di un’intro più tre brani, ma sono stati più che sufficienti per essere stati attenzionati dall’americana Gore House Productions. Puoi dirmi com’è nata questa collaborazione?
Non appena abbiamo avuto tra le mani l’EP completo, la Gore House Productions è stata la prima etichetta a cui ho scritto. L’etichetta ha a roster di gruppi che, nel corso degli anni, hanno riscosso il mio interesse e che ascolto volentieri, quali i Cerebral Engorgement, i Cryptic Enslavement ovvero i Foetal Juice. Ci ha sorpreso tantissimo ricevere una risposta nel giro di mezz’ora e leggere che ci offrivano un contratto per tre dischi!

Se dico Necrophagist e Opeth, tu cosa mi risponderesti?
Sono due dei gruppi che ci hanno ispirato di più.

Devo sinceramente farvi i miei più vivi e sinceri complimenti per ciò che concerne la tipologia di songwriting dei brani, il quale risulta davvero molto articolato, maturo e complesso. Puoi spiegarci quali sono le vostre fonti d’ispirazione?
Sicuramente, tra le nostre fonti d’ispirazione figurano i pilastri del genere: Death, Necrophagist, Obscura e Spawn of Possessions. A questo, abbiamo cercato di aggiungere anche altre influenze personali, gruppi quali Coroner, oppure melodie di stampo black, ispirate dalle lezioni degli Emperor e degli Enslaved, o di stampo prog, vedi alla voce Opeth.

E per quello che riguarda i testi che mi dici? Il Mini è un concept oppure i testi dei brani sono a sé stanti?
I testi sono a sé stanti. “From Beyond” e “The Aeon of Death” sono stati ispirati dai racconti di Lovecraft, rispettivamente “Dall’ignoto” e “La città senza nome”. Anche il nome del gruppo è tratto da un racconto dello scrittore di Providence, “Celephaïs” appunto. Invece, “Vǫluspá”, che tradotto dal norreno significa “La profezia della veggente”, s’ispira all’omonimo poema che apre il grande canzoniere conosciuto come “Ljóða Edda”. Si tratta dell’opera di un poeta islandese e si configura come la visione di una profetessa che Óðinn ha evocato affinché gli riveli i segreti delle cose primordiali e i destini del mondo.

Ho notato che le vostre canzoni, tranne una, hanno una durata che per il genere supera di gran lunga la media. Come mai questa scelta? È stata una cosa spontanea oppure è un’opzione presa in considerazione dato che il vostro songwriting presenta davvero tante influenze musicali?
Per quanto riguarda “The Aeon of Death”, la scelta è stata spontanea. Abbiamo semplicemente seguito l’andamento della canzone. Per quanto riguarda “Vǫluspá”, invece, è stata una precisa scelta: volevo creare una canzone d’ampio respiro per imprimere la giusta atmosfera e rendere al meglio la visione della profetessa.

Un’altra componente che mi ha particolarmente colpito è la produzione, davvero potente e cristallina! Immagino che si sia lavorato parecchio su questo aspetto, giusto?
Abbiamo sudato davvero tanto per ottenere questo risultato, sì. Siamo molto contenti del lavoro svolto. Per questo dobbiamo soprattutto ringraziare Francesco Paoli, Francesco Ferrini e Marco Mastrobuono per aver messo la loro esperienza (i primi due suonano nei Fleshgod Apocalypse e Marco, invece, è il bassista degli Hour of Penance) al nostro servizio con immensa gentilezza e umiltà. Hanno avuto il merito di capire fin da subito come lavorare per far rendere al meglio ogni singolo pezzo, aiutandoci anche a valorizzare al meglio le nostre idee grazie a preziosissimi consigli. Vorrei ringraziare anche Leonardo Bellavista, che ci ha aiutato a registrare il disco.

Dimmi un po’, siete già al lavoro per far uscire un full prima o poi?
Esattamente. Abbiamo approfittato di questo periodo “bislacco”, in cui siamo stati costretti a rimanere a casa a causa della pandemia, per cominciare la stesura di nuovi pezzi per il nostro primo disco. I lavori stanno procedendo in una direzione molto interessante e ben presto saremo pronti a tornare in studio per registrare.

Ok, l’intervista è finita, ti ringrazio davvero tanto per la chiacchierata e vi faccio i miei più sinceri auguri per il futuro, concludi pure come preferisci…
Vi ringrazio davvero tanto per aver dedicato spazio alla nostra musica. Un saluto e un augurio che il nostro EP vi piaccia!