I norvegesi Green Carnation hanno interrotto la lunga inattività in studio dando alle stampe un lavoro, “Leaves of Yesteryear” (Season of Mist), che ha un piede nel passato e uno nel futuro. Brani inediti, cover e nuove versioni di vecchi classici, per un album che dovrebbe rappresentare il primo passo verso una nuova continuità compositiva. Di questo e altro abbiamo discusso con il cantante Kjetil Nordhus.
Ciao Kjetil, quando ci siamo incontrati per la prima volta, i Green Carnation, dopo una lunga sosta, erano una band senza contratto: quanto è importante oggi per un gruppo avere un’etichetta?
È un po’ complesso, ma nella situazione in cui ci trovavamo penso che fosse un passo necessario: abbiamo lasciato le scene poco prima che i social media diventassero così importanti e la nostra presenza online è diventata sostanzialmente “vecchia” in pochi anni. Pertanto, avere un’etichetta, con tutti i suoi contatti e le sue tecniche per il raggiungimento dei nostri fan effettivi e potenziali, è stato estremamente importante per noi.
In qualche modo hai anticipato la mia seconda domanda: questo è il vostro primo album dopo quattordici anni di quasi totale inattività, come è cambiato il mondo della musica in questo lasso di tempo?
Il business della musica è in continua evoluzione e ciò che è accaduto nei primi anni 2000, quando il prodotto più importante di una band si è svalutato in una “notte”, ha prodotto degli effetti sul modo in cui gruppi oggi devono lavorare per poter pubblicare musica. Comunque noi siamo stati dei musicisti attivi, almeno la maggior parte di noi, durante i “tempi morti” dei Green Carnation, quindi abbiamo potuto maturare una certa esperienza in questo nuovo contesto da poter usare per poter pianificare al meglio le nostre future mosse.
Ti è stato difficile lavorare di nuovo con i tuoi compagni di band?
Non direi difficile, ma ovviamente dovevamo trovare una sorta di formula su come lavorare. Alla fine, l’abbiamo fatto: le idee principali di tutte le nuove canzoni provengono originariamente dal bassista Stein Roger Sordal, poi sono state oggetto di un ping pong tra me e lui e, infine, sono state presentate agli altri. Da qui nuovi cicli di sviluppo, cercando sempre di mantenere una certa mentalità aperta in studio.
Nell’album ci sono tre canzoni inedite, quando è stato scritto il nuovo materiale?
La canzone più recente è “Hounds”. È stata scritta forse sei mesi prima di andare in studio. Le altre sono il risultato del lavoro svolto dal 2017 in poi, ma ci sono anche spunti antecedenti. Penso che tu possa avvertire che le canzoni sono state completate tutte nello stesso periodo, perché comunque hanno attraversato tutte lo stesso iter che ti raccontavo prima.
“Leaves of Yesteryear” è il vostro primo video musicale in assoluto, ti piace?
È stato davvero stimolante ed eccitante. Volevamo lavorare con Costin Chioreanu, che conosce la band da molto tempo. Sapevamo che era davvero ansioso di farlo, e dopo avergli inviato due delle canzoni più i testi, è tornato con questa grande idea per “Leaves of Yesteryear”, di cui ci siamo innamorati. Gli abbiamo davvero dato piena libertà artistica, perché volevamo il suo stile, e penso che alla fine sia andato benissimo.
Mi piace il feeling epico e doom, in stile di Candlemass, di “Hounds”. Mi hai raccontato che questo brano è la vostra creazione più recente, puoi aggiungere altri dettagli?
Sì, piace anche me per lo stesso motivo. Direi che “Hounds” si distingue dal resto, essendo più cupa rispetto alle altre canzoni dell’album. Essendo stata l’ultima traccia scritta per il disco, sapevamo che avevamo bisogno di questo tipo brano per completarlo al meglio.
Come è nata la nuova versione del vostro classico “My Dark Reflections Of Life And Death”?
Volevamo che questo disco riunisse in un certo senso l’intera carriera dei Green Carnation. E poiché solo Tchort ha suonato nel nostro primo album – ha cambiato l’intera formazione per “Light of Day, Day of Darkness” – abbiamo pensato che sarebbe stata una buona idea registrare una nuova versione di una canzone dell’esordio. Inoltre, sono passati 20 anni da quando è stato pubblicato quel lavoro, ed era già nel nostro live set a un paio d’anni. Penso che svolga un ruolo molto importante, essendo il pezzo centrale, pesante ed epico. Liricamente si adatta anche perfettamente, quindi c’erano molte buone ragioni per inserirla nella tracklist.
Sei tra quelli entrati nella band dal secondo album, “Light of Day, Day of Darkness”, ti piace il debutto “Journey to the End of the Night”?
“A Journey to the End of The Night” è un album stimolante in molti modi, e sicuramente ha tracciato la strada maestra per resto della carriera dei Green Carnation. Penso che abbia bisogno di un po ‘di tempo per essere decifrato, ma ci sono sicuramente molti tesori lì dentro.
Adoro la vostra versione di “Solitude”, Kenneth Silden ha fatto un ottimo lavoro su questa canzone! Chi ha scelto il classico di Black Sabbath?
Quella canzone era nella nostra sfera da alcuni anni. Penso che anche in passato sia stato discusso se inserirla come traccia bonus nei nostri lavori acustici e avevamo anche abbozzato una versione per un progetto Youtube che stavamo per lanciare nel 2017. Dopo aver visto come si stava sviluppando l’album, avevamo bisogno di una canzone per chiudere il tutto e Stein Roger ha avuto l’idea di usare la nostra versione di “Solitude”. Abbiamo pensato tutti che fosse la canzone perfetta per questo fine, sia per quanto riguarda l’atmosfera che per i testi.

Le sessioni di registrazione hanno anche segnato il vostro ritorno a collaborare con Endre Kirkesola (Abbath, In Vain, Solefald), il produttore del leggendario “Light Of Day, Day Of Darkness”, ai DUB Studios di Kristiansand. Come mai avete scelto di nuovo lui dopo tutto questi anni?
Endre conosce i Green Carnation più di nessun altro. Suonava anche le tastiere nei nostri concerti del primo ritorno nel 2016 e durante quel periodo discutevamo molto delle qualità e dell’identità musicale della band. Quindi è stata una scelta ovvia per noi: sapeva esattamente cosa volevamo fare e aveva già molte idee anche prima di iniziare il processo di registrazione. È sempre molto divertente lavorare con Endre, e dopo tanti anni abbiamo avuto di nuovo delle ottime session con lui.
Che mi dici del release concert in streaming?
Inizialmente quel concerto sarebbe dovuto essere un concerto fisico, ma ci siamo resi conto che non era più possibile farlo. Invece di annullarlo, abbiamo preferito semplicemente invitare “il mondo intero” all’evento. Ci siamo impegnati moltissimo, e per fortuna è uscito molto bene. Tuttavia, è probabilmente la cosa più impegnativa che abbia mai fatto come cantante, ma alla fine ne è valsa la pena.
Ti piace la definizione progressive per la tua band
Sì, penso che apparteniamo a quell’ambito, anche se non c’è mai un qualcosa di preciso a cui pensiamo mentre scriviamo la nostra musica. Ritengo che abbiamo trovato una buona formula di lavoro, tutto funziona al meglio, e il risultato di questo processo sono canzoni che si possono definire progressive.
