Ancora un’opera interessante e fuori dagli schemi quella firmata da Dolore, pseudonimo dietro cui si cela Giorgio Trombino. “2020: i sette teschi di Andromeda” (Horror Pain Gore Death Production) è la colonna sonora di un film immaginario del quale preferiamo non spoilerare i contenenti per non non rovinare l’effetto sorpresa durante la visione. Pardon, l’ascolto!
Ciao Giorgio, complimenti per il nuovo album “2020: i sette teschi di Andromeda”. La prima curiosità che vorrei togliermi è di tipo tecnico: per comporre questo disco, pur trattandosi di una colonna sonora immaginaria, hai buttato giù un vero copione o ti sei mosso braccio, secondo l’estro del momento?
Ciao a te e grazie! Per quanto riguarda il metodo di scrittura, di solito procedo in modo abbastanza ordinato. Scrivo un primo pezzo in assoluta libertà, solo e unicamente per definire la base di suoni, messaggio e atmosfera. Dopo aver concluso e riascoltato alcune volte stilo una lista di titoli che diano l’impressione di una trama soggiacente. Da lì avanzo nella composizione, cercando di risolvere musicalmente gli enigmi legati allo sviluppo delle scene immaginate.
Mi racconti lo storyboard di “2020: i sette teschi di Andromeda”?
Puoi immaginare una grande nave stellare sulla quale un pericoloso ospite (da cui il titolo del pezzo di apertura) si muove nell’ombra, sabotando i sistemi di navigazione e sopravvivenza e uccidendo sistematicamente tutti i membri dell’equipaggio eccetto uno. L’ospite in questione potrebbe essere tanto un’entità semiastratta sulla scia di, per intenderci, The Color Out of Space di Lovecraft quanto una creatura in carne ed esoscheletro. L’astronave viene evidentemente distrutta, ma non prima di permettere all’unico sopravvissuto/a di fuggire su un modulo di salvataggio, anch’esso compromesso dall’ospite maligno. Quello che conta, banale a dirsi, è che le mie “trame” servano solo da rampa di lancio per la pura immaginazione di chi ascolta. L’intuizione individuale di situazioni e personaggi è ciò che rende, a mio avviso, avvincente lo svolgersi di un’azione. La vera regia è il cervello dell’ascoltatore. D’altro canto, con questi propositi iniziali, un film per suoni eccessivamente pilotato risulterebbe di una noia mortale tanto per chi scrive quanto per chi si ritrova a dover immaginare un numero troppo alto di elementi specifici.
Anche i tuoi lavori precedenti sono nati nello stesso modo?
Sì, ad eccezione dell’EP Tortura, episodio breve per il quale avevo abbozzato solo un fil rouge di sensazioni corporee e non una vera e propria trama.
Hai mai lavorato su una pellicola reale?
Ho lavorato ad alcuni documentari, nello specifico Hippie Sicily e La Spartenza di Salvo Cuccia e Furio Jesi – Man From Utopia di mio fratello Carlo Trombino e Claudia Martino, più, dal 2009 ad oggi, a una serie di musiche pubblicitarie per diverse committenze e a una trasposizione musicale-teatrale del libro L’Età Definitiva dello scrittore Giuseppe Schillaci. Non ho mai lavorato a un film di fiction. In realtà ci sarebbe in cantiere una collaborazione in tal senso, ma per il momento qualsiasi altro dettaglio è top secret…
Credi che lavorare per un regista in carne d’ossa, tutto sommato, si è rivelato più uno stimolo, dovendo trovare delle soluzioni vicine alle sue esigenze, oppure frustrante, dato che hai dovuto rinunciare parzialmente alla tua libertà?
Associare una musica a una o più sequenze di immagini è sempre un lavoro stimolante al di là di qualsiasi questione comunicativa con un regista. Inoltre, lavorare all’interno di un sistema di regole è, almeno per me, un metodo più avvincente di una generica libertà creativa. Come linea di principio penso che essere condotto al di fuori del proprio abbecedario compositivo sia utile a chiunque si ritrovi a manipolare qualsiasi forma di lavoro creativo.
In questi anni ti sei mosso in realtà musicali molto differenti da quella dei Dolore, come mai se arrivato a questo progetto prediligendo una base elettronica?
In verità Dolore è la mutazione solitaria di un progetto concepito da principio come spin off gobliniano degli Haemophagus. Più o meno nel 2013, o comunque attorno al nostro secondo album Atrocious (la cui intro era un tributo all’horror sound italiano), avevamo pensato di lasciare invariata la formazione ma di cambiare nome e, in parte, strumentazione solo per una serie di dischi e concerti. Il progetto non si concretizzò mai ma io restai attratto dalla possibilità di indagare su quelle sonorità. Ho cominciato ad ascoltare diverse diramazioni di musica elettronica negli stessi anni in cui muovevo i primi passi con i software musicali e ho sempre accarezzato l’idea di produrre qualcosa senza l’ausilio, o quasi, di strumenti acustici.
Credi che ci sia un elemento comune tra Dolore e quello che hai realizzato con Assumption, Haemophagus, Undead Creep, Morbo, Furious Georgie e Sixcircles?
Purtroppo l’elemento comune è lo scadente sottoscritto! Ad ogni modo, suono ciò che mi attrae, indago su elementi che mi stimolano. Un tempo mi preoccupavo molto di aderire a specifici schemi mentali piuttosto rigidi, mentre adesso vado unicamente dove sento di poter dare qualcosa.
La domanda da “lettino”: in modo conscio o inconscio hai associato la tua opera musicale al dolore, quasi che scrivere musica sia il frutto di un’attività straziante. Come mai?
Guarda, sarebbe doloroso il contrario. Di norma registro e, soprattutto, vedo pubblicata solo una minima frazione di quello che mi passa per la testa, e penso sia molto meglio così. Le idee musicali e testuali richiedono il vaglio minuzioso dell’autocritica e del tempo, e in più buona parte dei miei lampi fulminei sono, scusami il termine, delle minchiate clamorose. Tornando a “Dolore”, per me quel termine ha un’impronta naif, circoscritta, ideale per un progetto di genere.
Torniamo a cose meno cervellotiche, “Fantasmi” è uscito nel 2019 per Horror Pain Gore Death Production, così come la tua ultima fatica. Come mai “Tortura”, pubblicato fra i due, non è uscito per l’etichetta americana ma come autoproduzione, 2020?
“Tortura” è stato un divertente esperimento realizzato solo con i suoni di alcuni coltelli strofinati o percossi fra loro e successivamente rielaborati, scomposti e ricomposti con la tecnica della sintesi granulare. Data la natura di quei tre pezzi ho immaginato potesse considerarsi un episodio a sé e in un formato altamente volatile come quello del solo digitale.
Cosa vedremo prossimamente nel “Cinema del Dolore”?
Ho un paio di idee in mente ma nulla di accuratamente elaborato. Considera anche che nel frattempo mi sono tuffato in una serie di nuovi progetti diversi, dunque per quanto riguarda Dolore al momento sono felice di vagare nel nulla – o quasi!
