ENGLISH VERSION BELOW: PLEASE, SCROLL DOWN!
I Leaves’ Eyes hanno iniziato, qualche anno fa, una nuova fase della loro storia accogliendo nelle proprie fila la nuova cantante Elina Siirala al posto Liv Kristine storico volto del gruppo. Ciò che non è cambiato è l’amore per la storia e la mitologia norrena, ancora una volta in “The Last Viking” (AFM Records) i vichinghi diventano i protagonisti assoluti, con quello che è stato l’ultimo capitolo della loro avvincente saga.
Benvenuti su Il Raglio del Mulo, Alex e Tosso. Potremmo considerare questo album la terza parte della saga iniziata con “Vinland Saga” (2005) e “King of Kings” (2015)?
Alex: Beh, con i Leaves’ Eyes siamo stati e saremo sempre immersi nella mitologia norrena, argomenti medievali, poteri della natura, paesaggi leggendari e temi mistici. In realtà non è una trilogia, ma puoi considerare gli album collegati. Soprattutto in “Sign of the Dragonhead” c’è un legame con “King of Kings” ma anche con “The Last Viking”, poiché l’ultima canzone “Waves of Euphoria” parla del re norvegese Hardrada, l’eroe di “The Last Viking”. Quindi i fan di die hard dei Leaves ‘Eyes potrebbero anche indovinare dove sarà il prossimo viaggio. Con l’album pubblicheremo anche il DVD “Viking Spririt”, un film documentario di oltre 90 minuti in cui potrai scoprire molto del fascino dello stile di vita vichingo, della storia, della mitologia norrena e della connessione con la musica dei Leaves ‘Eyes. Immagino che i vichinghi abbiano lasciato delle tracce significative in molti paesi, questo è probabilmente uno dei motivi per cui leggende, tradizioni e saghe sono ancora vive e le persone di tutto il mondo si innamorano della storia norrena. A proposito, anche la colonna sonora di “Viking Spirit” è fantastica ed è disponibile come il film nell’edizione artbook del nuovo album!
Potreste essere più dettagliati sul contenuto del concept?
Alex: Sono molto entusiasta del concept di “The Last Viking” ed è stato molto divertente lavorarci. Si tratta delle avventure di Hardrada. Immagino che ne si potrebbe facilmente creare un grande programma televisivo come Game of Thrones, forse si sono persino ispirati a questa saga. Iniziamo l’album nel momento in cui Hardrada muore e viene colpito da una freccia al collo a Stamford Bridge in Inghilterra nella battaglia per la corona d’Inghilterra. Nell’ultimo respiro tutta la sua vita ritorna in un lampo e accompagnammo gli ascoltatori nelle avventure del re nordico nei suoi viaggi attraverso paesi lontani durante la sua fuga da giovane dalla Norvegia, quando ha combattuto per il re dei rus e servito la guardia varangiana, sposato una principessa russa e poi tornato in Norvegia per diventare re. Un gran vicenda e con un impatto notevole sulla storia: dopo la morte di Harald Hardrada nel 1066, l’era vichinga è finita.
Chi è oggi, nella società moderna, l’ultimo vichingo?
Alex: La trama dell’album è ovviamente in chiave epocale e storica. Quindi è difficile trasferirlo nel nostro tempo, probabilmente potresti vedere i miei amici impegnati nella scena della rievocazione come una sorta di “Ultimi vichinghi”. Cerchiamo di mantenere vivo il modo di vivere vichingo e la loro eredità, anche se facciamo parte di questo mondo moderno. Come già accennato, il documentario “Vikings Spirit” uscirà insieme al nuovo album! Lì potrai immergerti nel moderno stile di vita vichingo.
Perché siete così attratti dalla storia vichinga?
Alex: L’era vichinga, la sua storia e le sue saghe sono sicuramente un’enorme fonte di ispirazione per me. Sono anche un combattente con spada nelle rievocazioni vichinghe. Lo faccio da molti anni, mi alleno ogni settimana, vado alle battaglie per combattere e ho amici vichinghi in tutto il mondo. Il gruppo Jomsborg, di cui faccio parte, è il più grande esercito moderno vichingo e gruppo internazionale con sedi in molti paesi e diversi continenti. Per me questa è una parte molto importante della mia vita. Quindi questo è qualcosa che sicuramente introduco nell’universo lirico dei Leaves’ Eyes.
Trovo che questo sia uno dei vostri album più completi e vari stilisticamente, sei d’accordo?
Tosso: Grazie mille. Per questo album abbiamo cercato più che mai di concentrarci sulle canzoni e di elaborarle esattamente nel modo in cui era necessario. L’attenzione e l’esperienza maturata durante le precedenti produzione di grandi dischi epici, hanno formato probabilmente le basi musicali dell’album. Amiamo sempre l’eccitante tensione che si crea tra i diversi stili musicali, cosa che è sempre stata un marchio di fabbrica per i Leaves’ Eyes. Personalmente penso che un album dovrebbe sempre rimanere interessante e presentare stati d’animo e sfumature sonore diverse, piuttosto che avere una quantità di canzoni che suonano tutte molto simili. L’esempio perfetto è la title track, “The Last Viking”, che ti porta come un ottovolante attraverso molte atmosfere diverse. L’intera band è molto soddisfatta dell’album e ha contribuito in modo attivo ad esso.
Questo è il secondo disco con Elina Siirala alla voce principale, si è raforzata l’alchimia in studio dal suo debutto con “Sign Of The Dragonhead”?
Tosso: Elina è nella band ormai da più di 4 anni, abbiamo suonato insieme molti spettacoli e tour. Questo ha ovviamente avuto un buon effetto sull’album e sul processo di produzione vocale. Tutto è molto familiare e naturale ora, quindi tutta l’attenzione è stata concentrata sulla musica ed, inoltre, Elina era già coinvolta nella fase iniziale del processo di scrittura dell’album. Penso che abbia fatto un ottimo lavoro con la sua voce potente, operistica e anche molto calda.
Liv era uno dei simboli della band, dopo quattro anni la vostra fanbase ha accettato questo cambiamento epocale?
Tosso: “Fires in the North” e “Sign of the Dragonhead” sono stati album di grande successo. Grazie a questi album abbiamo fatto alcuni dei nostri più grandi concerti e tour degli ultimi anni. Quindi posso dire che il cambiamento è stato accettato e gradito dai fan. Anche i nostri primi due nuovi videoclip per “Dark Love Empress” e “Chain of the Golden Horn” hanno ottenuto molte visualizzazioni in brevissimo tempo. Essendo io stesso un fan del metal, so che il gusto è sempre una cosa individuale. Io e Alex a volte discutiamo quale sia il miglior album degli Slayer e quale il miglior degli Iron Maiden, ahah. Quindi penso che vada benissimo avere un giudizio proprio. Ad alcune persone piace “Reign in Blood” più di “Hell Awaits” e preferiscono Paul Di’Anno invece di Bruce Dickinson. Come band siamo molto felici di essere dove siamo ora e di avere Elina come nostra prima donna, questo è tutto quello che posso dire.
Dopo il blocco per Covid 19 suonerete dal vivo questo album per intero?
Tosso: Questa è una buona domanda e una buona idea. Non sono sicuro se riprenderemo con l’album completo, molti fan chiedono anche dei classici. Ma l’idea è molto buona. Speriamo che la pandemia possa essere sotto controllo presto e che gli spettacoli dal vivo possano tornare.
Sono sempre stato incuriosito della coesistenza dei Leaves’ Eyes con gli Atrocity, come fate a capire se un riff è per una band o per l’altra? E come si può passare da Leaves’ Eyes agli Atrocity e viceversa?
Tosso: La musica di entrambe le band è abbastanza diversa. Gli Atrocity sono radicati nella musica metal estrema, piena di chitarre pesanti ed estreme, batteria e voci. I Leaves’ Eyes hanno un approccio più opulento e più vario con molti elementi diversi e, ovviamente, voci femminili. Anche dal punto di vista dei testi c’è una grande differenza. Quando scrivi la musica devi lasciarti assorbire dall’umore e dall’atmosfera di ogni band. Dal vivo abbiamo anche avuto doppi spettacoli in passato con entrambe le band che si esibivano. Quindi per me l’intro è sempre molto utile per entrare nell’umore giusto per ogni band. Probabilmente è un po’ come se uno scrittore di libri scrivesse in generi diversi come thriller o fantascienza, entrambi possono essere divertenti.
Alex: Per me è sempre molto chiaro per quale band stiamo scrivendo musica o testi. Va più o meno così, con gli Atrocity mi piace scrivere liriche sul mio lato oscuro (mio nonno era originario della Transilvania) e con i Leave’s Eyes il vichingo dentro di me prende vita (mio padre viene dalla zona della saga di Jomsborg)!

Leaves’ Eyes started, a few years ago, a new phase of their history welcoming in their ranks the new singer Elina Siirala instead of Liv Kristine, the historical face of the group. What has not changed is the love for Norse history and mythology, once again in “The Last Viking” (AFM Records) the Vikings become the absolute protagonists, with the last chapter of their gripping saga.
Welcome Alex and Tosso, could we consider this album the third part of the saga begun with “Vinland Saga” (2005) and “King of Kings” (2015)?
Alex: Well, with Leaves’ Eyes we were and will always be connected with Norse mythology, medieval topics, powers of nature, legendary landscapes and mystical themes. Actually it’s not a trilogy, but you could see the albums connected. Especially on “Sign of the Dragonhead” is a connection to “King of Kings” but also to “The Last Viking” as the last song “Waves of Euphoria” is already about Norse king Hardrada, the hero of “The Last Viking”. So Die Hard fans of Leaves’ Eyes could also guess were the next journey is going to. With the album we will also release the DVD “Viking Spririt” which is a over 90 min film documentary where you can find out a lot of the fascination of Viking Life style, living history, Norse mythology and connection to the music of Leaves’ Eyes. I guess the Vikings left many significant footprints in a lot of countries that’s probably one of the reasons that legends, traditions and sagas are still alive and people from all over the world falling in love with Viking history. By the way the soundtrack of “Viking Sirit” is also great and available like the movie on the Artbook edition of the new album!
What’s about the concept?
Alex: I am very excited about the concept of “The Last Viking” and it was great fun to work on it. It deals with the adventures of Hardrada. I guess you could easily make a big tv show like Game of Thrones out of it, maybe they got even inspired by this saga. We start the album at the moment when Hardrada dies and getting hit by an arrow in his neck at Stamford Bridge in England in the battle for the crown of England. In the last breath his whole life comes back in flashes and we are taking the listeners back into the adventures of the Norse king where he travels through far away countries, had to flee as young man from Norway, fighting for the Rus king and serving the Varangian guard, getting married to a Russian Princess and returning to Norway to become a king. What a story and what an impact to history – after Harald Hardrada’s death in 1066, the Viking age was over.
Who is today, in the modern society, the last viking?
Alex: The plot of the album story is obviously at an epochal turn of the time in history. So it is hard to transfer it in our time right now. You could probably see my friends in the reenactment scene as a kind of “Last vikings”. We try to keep the viking way of living and its heritage alive, even though we are also part of this modern world. Like mentioned already the “Vikings Spirit” documentary is coming out alongside the new album! There you can dive into modern Viking lifestyle.
Why are you so attracted from the viking history?
Alex: The viking age and its history and sagas are definitely a huge source of inspiration for me. I’m also sword fighter in the Viking reenactment scene. I’m doing this for many years, training every week, going to battles to fight and having Viking friends all over the world. The group Jomsborg which I’m part of is the biggest modern Viking army and international group out there based in many countries and several continents. For me this is a very important part of my life. So this is something which I surely bring into the lyrical cosmos of Leaves’ Eyes.
I think this is one you your most various and stylistic complete album, are you agree?
Tosso: Thank you very much. For this album we tried more than ever to focus on the songs and work them out exactly in the way it was needed. The focus on this and the experience of having mastered several epic big album productions before, are probably the musical foundation of the album. We always love the exciting tension between many different musical elements, that has always been a Leaves’ Eyes trademark. I personally think an album should always stay interesting and go through different moods and sound colors, rather than having an amount of songs, that sound all very similar. The perfect example for this is the title track “The Last Viking”, which takes you like a roller coaster through many different atmospheres. The whole band is very happy with the album and contributed to it.
This is the second album with Elina Siirala on lead voice, is changed the alchemy in studio from her debut on “Sign Of The Dragonhead”?
Tosso: Elina is in the band now for more than 4 years, we played a lot of shows and tours together. This had of course a good effect on the album and vocal production process. Everything is very familiar and natural now, so all focus could go into the music and Elina was already involved at an early stage of the album process. I think she did a great job with powerful, operatic and also very warm voice.
Liv was one of the symbol of the band, how, after four years, did your fan base accept this epochal change?
Tosso: “Fires in the north” and “Sign of the dragonhead” were very successful albums. In the course of these album we played some of our biggest shows and tours in the last years. So I can say, the change has been accepted and welcome by the fans. Our first two new videoclips for “Dark Love Empress” and “Chain of the golden Horn” also got a lot of views in very short time. As a metal fan myself, I know that taste is always an individual thing. Me and Alex sometimes argue which is the best Slayer and which the best Iron Maiden album, haha. So I think it is totally fine to have an individual taste. Some people like “Reign in Blood” more than “Hell Awaits” and prefer Paul Di’Anno instead of Bruce Dickinson. As a band we are very happy to be where we are now and have Elina as our f ront lady, that is all I can say.
After the Covid 19 will you play live this album for its entirety live?
Tosso: That is a good question and a good idea. I am not sure if we start with a complete album show, many fans also ask for some classics. But the idea is very good. Let’s hope that the pandemy can be controlled soon and live shows can come back to life again in a proper way.
I was ever curious about the coexistence of Leaves’ Eyes and Atrocity, how do you understand the one riff is for one band o for the other? And how can switch from Leaves’ Eyes to Atrocity and vice versa?
Tosso: The music of both bands is quite different. Atrocity is rooted in extreme metal music, full of heavy, extreme guitars, drums and vocals. Leaves’ Eyes has a more opulent and wider approach with many different elements and, of course, female vocals. Also lyrically there is a big difference. When writing music you have to let yourself get soaked into the mood and vibe of each band. Live we even had double shows in the past with both bands performing. Then for me the intro is always very helpful to get into the right mood for each band. Probably it is a bit as if a book writer is writing in different genres like a thriller or a science fiction movie, both can be fun.
Alex: For me it is always very clear for which band we are writing music or lyrics. Keep it that way, in Atrocity I love to write lyrics about the dark side (my grandfather was from Transilvania) and with Leaves’ Eyes the Viking inside myself comes to life (my father comes from the area of the Jomsborg saga) haha.