ENGLISH VERSION BELOW: PLEASE, SCROLL DOWN!
“Clad in Black” (Massacre Records), il nuovo album degli Helstar, include nuove canzoni, cover e il precedente disco della band, “Vampiro”, nella sua interezza. Abbiamo fatto due chiacchiere su questa compilation su doppio CD \ LP con il grande James Rivera.
Ciao James, come te la passi in questi strani giorni caratterizzati dall’emergenza pandemica e dall’attacco al Campidoglio?
Sto bene e sto creando musica. Non mi piace entrare in questioni riguardanti la politica, quindi non ho commenti da fare su Capitol Hill, ma ti dirò che in qualche modo capisco perché alcune persone hanno reagito in quel modo. Questo paese stava crescendo economicamente e ora possiamo solo dire addio al suo sviluppo!
Come ci si può rapportate con la musica in questi momenti difficili?
Bene, è facile. Ci dà qualcosa da fare. Inoltre possediamo degli studio privati, quindi non dobbiamo neanche uscire e stare con le persone.
Come nasce il titolo “Clad in Black”?
È un una delle mie frasi preferite del romanzo di Bram Stokers, Dracula, quando Johnathan Harker incontrò Dracula per la prima trovi scritto “Ed eccolo lì. L’uomo dall’aspetto strano vestito di nero”.
L’album include due nuove canzoni e il singolo “Black Wings Of Solitude”, già disponibile da ottobre 2020. Per favore, potresti descrivere queste tre tracce?
“Dark Incarnation” parla di un film che Larry mi ha mandato su una malvagia strega satanica. “Black Wings” racconta di un vampiro che tenta di diventare normale per amore di una mortale ma non ci riesce. “Across the Raging Seas” parla di un Kamakaze. Quei piloti giapponesi che hanno fatto attacchi sucidi alle navi da battaglia nemiche.
Nella track list possiamo trovare tre cover – “Restless and Wild” (Accept), “After All (The Dead)” (Black Sabbath) e “Sinner” (Judas Priest) – perché hai scelto questi classici?
Sono canzoni che facevamo nei nostri primissimi giorni quando eravamo ancora come cover band e che facciamo ancora nei miei James Rivera’s Sabbath Judas Sabbath Metal Extravangza.
Il secondo CD della versione digipak include il precedente album in studio della band, “Vampiro”, nella sua interezza, mixato e masterizzato da Bill Metoyer agli Skull Seven Studios. Perché ha voluto ristampare questo album solo due anni dopo dalla sua uscita originale?
Perché riteniamo che non abbia ottenuto il riconoscimento che meritava a causa di un’etichetta che ha dimostrato di non avere le capacità promozionali per farlo conoscere di più in giro.
“Vampiro” è una parola italiana: volevi dare un titolo italiano al tuo album?
Amo la lingua italiana, ma Vampiro si dice anche spagnolo, che è la lingua madre mia e di Larry, quindi l’abbiamo chiamato così per la nostra lingua.
Ti ricordi quando è nata la tua passione per i vampiri?
A causa di molte lune piene da bambino, ma ancora di più quando abbiamo iniziato a scrivere “Nosferatu”.
Ci sono altri concept che vorresti creare per i tuoi futuri album?
Per quanto riguarda gli altri, sono liberi di scrivere ciò che vogliono, noi non stiamo ancora pensando a un altro concept album. Quanto a me, scriverò sempre di vampiri il più possibile. Come vuole la leggenda, i vampiri vivono per l’eternità, così come l’amore e l’interesse per loro di una parte enorme del mondo. La mania dei vampiri è oggi più grande e più forte di quanto non lo sia mai stata e continua a crescere.
Come hai preservato la tua voce dopo tutti questi anni?
Bene, oltre ai motivi di natura medica e scientifica, come adeguati allenamenti, con tonnellate di sonno nella mia bara durante i tour. Buon champagne e Jager Meister!
Hai reso omaggio alle voci meravigliose di Rob Halford e Ronnie James, ma c’è qualche nuovo cantante che ami?
Beh, non direi nuovi cantanti in generale, amo Steve Perry, Tom Jones, Perry Como, Frank Sinatra, Engelbert Humperdink, Neil Diamond, i Betales, i cantanti della Mowtown, David Gahan, Peter Murphy, Morrisey, Robert Smith, Andrew Eldricth dei Sister’s of Mercy, Alice Cooper, Dani Fith ma per quanto riguarda un nuovo cantante che ho incontrato di recente, del quale non solo amo la sua voce ma anche la sua band, è sicuramente Gabriel Franco degli Idle Hands.

Hi James, how are you in these strange days between pandemic emergency and the Capitol Hill attack?
Well been doing fine and just creating music. I don’t like getting into polotics so I really have no comment about Capitol Hill but I will say I understand to a certain point why those people reacted the way they did. This country was shaping up economically and now we can kiss that goodbye!
How can represent the music in these hard days?
Well it’s easy. It gives us something to do. Plus we have home studios so we don’t really have to go out and be around people.
How is born the title “Clad in Black”?
It is a favorite saying in the novel Bram Stokers Dracula when Johnathan Harker met Dracula for the first time he wrote “And there he stood. The strangest looking man Clad In Black”.
The album includes two new songs and the single “Black Wings Of Solitude”, which is available since October 2020. Please, could you describe these three tracks?
“Dark Incarnation” is about a movie Larry sent me about an evil satanic witch. “Black Wings” is about a vampire who wants to try to become normal for a mortal love but can’t. “Across the Raging Seas” is about a Kamikaze piolt. The Japanese pilots who did suciade attacks on enemy battle ships.
In the track list we can find three covers – “Restless and Wild” (Accept), “After All (The Dead)” (Black Sabbath) and Sinner (Judas Priest) – why did you choose these classics?
They are songs we were doing in our very young days still as a cover band and still do in my James Rivera’s Sabbath Judas Sabbath Metal Extravangza.
The second CD of the digipak version includes the band’s previous studio album “Vampiro” in its entirety, which was mixed and mastered by Bill Metoyer at Skull Seven Studios. Why did want to reissue this album just two year later from his original release?
Because we felt it didn’t get the recognition it desereved on a new label that didn’t quit have the promotional skills to get it more known.
Vampiro is the Italian word that stands for vampire: did you wat to give an Italia title to your album?
I love the Italian language so to speak but Vampiro is also Spanish which is mine and Larry’s heritage so no we named it that for our language.
Do you remember when is born your fascination for vampires?
Many full moons agao as a child but even more so when we started writing Nosferatu.
Are there any other concepts you would like to create for your future albums?
As for the rest of the writers they are free to write what they please and we’re not thinking of another concept album yet. As for me I will always write about Vampires as much as I can. As legend has it, vampires live for eternity and so will the love and interest for them from a huge part of the world. The vampire craze is bigger and stronger today then it ever was and continues to grow.
How did you preserve your voice after all these years?
Well on top of the medical and scientific reason of being properly trained how to sing, Tons of sleep in the coffin while on tour. Good champagne and Jager Meister!
You gave your tribute to wonderful voices of Rob Halford and Ronnie James, but is there some new singer you love?
Well I wouldn’t say new singersin general but I love other singers such as Steve Perry, Tom Jones, Perry Como, Frank Sinatra, Engelbert Humperdink, Neil Diamond, all the Betales, Mowtown singers, David Gahan, Peter Murphy, Morrisey, Robert Smith, Andrew Eldricth of Sister’s of Mercy, Alice Cooper, Dani Fith but as far the newest singer I have come across recently and not only love his voice but the band in general is one my favorites now Gabriel Franco of Idle Hands.