Big Niente – Luci nere

Big Niente” (Miacameretta Records \ Metaversus PR, 2021) è l’album d’esordio omonimo del progetto solista di Alessio Rinci, che mischia sonorità shoegaze e dream pop ad introspettivi testi in italiano. Ecco la nostra intervista.

La realizzazione dell’album è stata piuttosto veloce, hai scritto e arrangiato tutto in quattro mesi. Questo periodo di tempo ha compreso anche il lavoro in studio?
Allora in realtà per due canzoni (“Strade” e “Zero Kelvin”) avevo una demo abbastanza definita anche a livello di testo già dal 2019, mentre gli altri brani sono stati creati tutti durante il lockdown. Il processo creativo si è sviluppato prima in casa, tra marzo e giugno, e in seguito, una volta definito il tutto, siamo andati in studio (VDSS Studio) per 3 giorni di full immersion ad inizio agosto a incidere.

La lavorazione al disco è coincisa temporalmente con il primo lockdown, quando si stava chiusi in casa mentre fuori la primavera riscaldava le città vuote. Le sonorità cupe dell’album sono in qualche modo figlie di questa esperienza?In parte si, soprattutto per brani come “Nocturna”, “Disappear” e “Luce Nera”. Anche se comunque queste sonorità le avevo iniziate a sperimentare già da prima. Quel periodo (che tra l’altro non è ancora finito) mi ha influenzato e ispirato parecchio per la stesura dei testi.

I testi in italiano danno una marcia più agli arrangiamenti dal sound internazionale. Ho letto che in queste canzoni “è la voce ad accompagnare la musica, e non il contrario”, questo significa che prima hai definito le musiche e poi ci hai cantato sopra, magari improvvisando al microfono in flusso di coscienza? Oppure sei entrato in studio con i testi ben strutturati?
Per tutti i brani dell’album la musica è nata prima del testo, e diciamo che al 99% il mio modus operandi è questo. Di solito una volta che ho una base abbastanza definita inizio a scrivere una linea melodica partendo da alcune frasi e poi costruendo intorno. Mentre per “Zero Kelvin” è andata esattamente come hai detto: ho acceso il microfono senza avere idea di cosa dire (avevo anche un po’ fumato…) e ho iniziato a cantare, il testo che potete ascoltare nella versione finale è al 100% frutto di quella take (ovviamente poi registrata meglio in studio).

Il video di “Strade”, primo singolo del disco, mostra in loop il traffico veicolare di una città. Perché non hai scelto di presentare la canzone con un montaggio video più articolato?
Il minimalismo è stata una scelta estetica precisa. Non avendo tanto budget da investire abbiamo preferito fare una cosa semplice ma che rispettasse il mood e lo stile del brano e del progetto, lasciando quasi tutto alla fantasia dell’ascoltatore, piuttosto che girare un video “vero” ma magari fuori contesto. Questo progetto ha un’identità parecchio definita della quale sono molto geloso e protettivo.

Nella copertina dell’album una larga cornice nera inquadra un piccolo fumatore e una gallina al suo fianco. Da dove è nata l’idea di utilizzare questa immagine?
Sono un grande fan delle immagini creepy, e mentre lavoravo all’artwork dell’album mi sono imbattuto in questa foto trovata su internet, è una foto risalente ai primi anni del ‘900, intitolata “Smoking boy with chicken”, e da quanto ho capito è un vero autoritratto di questo ragazzino col suo pollo. L’ho trovata perfetta, era surreale e nostalgica, disturbante e divertente allo stesso tempo, un po’ come questo album.

Miacameretta Records, etichetta indipendente votata al suono fuzzy, a produrre. Come vi siete conosciuti e come avete lavorato insieme?
Ci siamo conosciuti ai tempi dei Teca (la mia vecchia band) poiché uno dei fondatori dell’etichetta (Filippo Strang) era diventato il nostro producer. È nato un rapporto di profonda amicizia e stima reciproca ed è stato automatico continuare a lavorare insieme anche per questo progetto.

L’assolo strumentale di “Nocturna”, brano conclusivo del disco, riecheggia in testa a lungo dopo la conclusione dell’album. Perché soltanto sette tracce per questo esordio?
Avevo molti altri brani pronti oltre i sette presenti sul disco, ma ci tenevo a far uscire un album coerente, quasi come fosse un concept. Less is More. Nella coda di “Nocturna” ho voluto creare questa marcia di addio che si è rivelata perfetta come chiusura del disco.

Con te hanno registrato in studio anche Marco Montesi e Francesco Fraschetti, rispettivamente batteria e basso del gruppo Teca, in cui suonate tutti e tre insieme dal 2017. Davide Tamburini ha contribuito a synth e chitarra. Avete continuato a suonare queste canzoni anche dopo la registrazione del disco o si è trattato di un’esperienza circoscritta, finora, alle mura del VVDS Studio?
Con Marco e Francesco suoniamo insieme da una vita, praticamente da sempre, mi resta difficile pensare alla musica senza di loro e, impegni di vita permettendo, mi piacerebbe averli sempre presenti al mio fianco. Davide invece è una fantastica new entry, data la differenza di età (lui 23 noi ultratrentenni) mi piace definirlo il nostro John Frusciante.  Purtroppo con queste zone colorate e coprifuochi vari è davvero difficile incontrarci in sala prove ma stiamo comunque continuando a lavorare insieme per riuscire a portare questo progetto live quando sarà possibile.

Progetti futuri a nome Big Niente?
A breve faremo uscire un EP di remix fatto in collaborazione con alcuni bravissimi dj e producer italiani. Poi sto scrivendo i brani per un secondo disco, e mi piacerebbe molto anche lavorare con le colonne sonore di film e serie tv. Per quanto riguarda i live al momento purtroppo è tutto fermo e non sappiamo quando si potrà iniziare a programmare sul serio dei concerti, ma cercheremo di usare questo tempo come opportunità per portare dal vivo il miglior set possibile.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...