Cronoth – Punishing black metal

In collaborazione con Metal Underground Music Machine, abbiamo raggiunto Cronoth, unico membro della balck metal band omonima. Oggetto della discussione, ovviamente, il disco di debutto “Uncrowned King”.

Benvenuto Cronoth, ti andrebbe di ricapitolare velocemente le fase che hanno preceduto la pubblicazione di “Uncrowned King”?
L’album è stato preceduto da una sessione compositiva particolarmente intensa, tutti e sette i pezzi sono stati composti in meno di un mese. Le registrazioni hanno preso anche loro un esetto circa (utilizzando mezzi di fortuna) e poi ho filmato il video della titletrack, di cui sono molto contento!

A chi ti riferisci quando parli del re senza corona? C’è un concept dietro questa metafora?
Sì, la titletrack (ma in realtà tutto il disco) è dedicata a tutte le band underground che continuano a portare alta la bandiera del black metal con passione e impegno, anche al giorno d’oggi dove il metal affronta uno dei periodi peggiori in termini di popolarità. È anche un chiaro riferimento alla figura di Satana, vero re degli spiriti liberi e del genere umano!

Hai affermato che il tuo sound è stratificato e in grado di soddisfare le esigenze di ogni tipo di amante del black. Questo suono complesso è una scelta fatta a tavolino o è il frutto di un rocesso spontaneo di composizione?
No, non c’è niente di “artefatto” nella mia musica, ogni cosa che creo cerca di essere il più possibile genuina. Quando dico che i miei pezzi possono soddisfare molteplici tipi di ascoltatori mi riferisco alla loro natura diversa, ci sono pezzi in stile Burzum, pezzi più ispirati dai DarkThrone, pezzi strumentali, brani più grezzi e diretti, eccetera.

Il primo estratto dal disco è proprio la titletrack, credi che riesca meglio di altri brani a rappresentare tutti i contenuti del disco e la sua varietà?
Credo che il disco sia molto eterogeneo in termini di sound e temi, la titletrack è stata scelta perché ha il messaggio più importante ed è il pezzo che credo sia più catchy e suggestivo tra tutti.

Nonostante questa complessità, hai scelto comunque di fare tutto da solo senza coinvolgere altri membri, come mai?
Il motivo principale è stato una sorta di sfida contro me stesso, unito a una totale libertà di gestione del brand e della musica, e per finire un po’ di mania di controllo! Inoltre gli show dal vivo con una sola persona sul palco sono senza altro qualcosa di inusuale, che mi ha portato sempre un sacco di consensi…

Credi che in futuro possa coinvolgere altri musicisti?
Ne dubito, avendo già un altro progetto black, i Gorepest, che è una band in piena regola, questa esigenza è già soddisfatta! Certo, mai dire mai, ma questa one man band è nata per essere completamente in mano a me, e non credo che aggiungerò turnisti o membri esterni.

L’artwork è totalmente estraniante, chi se ne è occupato?
È stato realizzato da un mio caro amico, il quale ha ricevuto solo delle indicazioni di massima da parte mia, il resto è tutta opera sua. Devo dire di essere estremamente contento del risultato, dalla cover super figa al booklet molto “rétro” (le pagine interne sono un chiaro tributo alla cover di The Misteriis dei Mayhem!). È uscito esattamente come volevo! Una parte fondamentale del CD per entrare nel giusto mood d’ascolto.

I Cronoth hanno o avranno un’attività live o resterà un progetto da studio?
Assolutamente no, l’attività live è obbligatoria per me, decisamente la mia parte preferita dell’essere un musicista! Gli show sarebbero dovuti iniziare già due anni fa, ma ovviamente qualcosa si è messo in mezzo… Attualmente sto iniziando a programmare delle date per il 2022, con già un paio confermate che verranno annunciate a breve!

Le tue prossime mosse?
Live a più non posso, ho troppo bisogno di suonare e recuperare il tempo perso! Nel frattempo sto componendo il secondo disco, spero di farlo uscire entro fine 2022, e mi sto allenando ogni volta che posso per poter registrare un CD completamente suonato da me, a differenza del primo che aveva i samples di batteria!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...