Altra chiacchierata in collaborazione con Metal Underground Music Machine, questa volta protagonista Il Vile, stoner band (di montagna) autrice dell’ottimo EP “Orso”.
Ciao ragazzi, cosa rappresenta l’orso nel vostro immaginifico?
L’orso è un animale che incute rispetto, che può diventare pericoloso ma che è capace di gesti di una dolcezza che difficilmente ci si aspetterebbe da un essere così imponente. E’ anche la vittima di un sistema che troppo sfrutta e poco protegge rendendolo, suo malgrado, un ingenuo carnefice.
Alla luce di questa definizione, come si sposa il titolo “Orso” con la musica contenuta nell’EP?
L’orso è il nostro sound, è il muro roccioso di suoni ed il verso potente che risuona tra le montagne spaventando ogni orecchio che lo ascolta, ma al contempo è un essere con i suoi fantasmi e le sue fragilità e grandi occhi dai quali traspaiono emozioni che arrivano da lontano. E’ il legame tra un genere musicale e i luoghi delle nostre origini. Ovviamente non siamo cresciuti tra gli orsi, ma abbiamo un forte legame con le montagne. E quale animale può dare l’idea di essere una montagna più di un orso adulto?
Definireste, dopo una quindicina d’anni di attività, e in virtù dei brani più recenti, il vostro sound stoner?
Credo si possa affermare che il nostro sia uno stoner di montagna, una sorta di vestito sonoro cucito su misura sulla pelle della band utilizzando quello che i luoghi da cui proveniamo ci hanno offerto e sfruttando al massimo le contaminazioni frutto della crescita personale di ogni componente. Il sound ha senz’altro dei rimandi al genere, ma l’italiano dei testi ed il nostro background musicale figlio degli anni 90 italiani non lo rende molto affine agli stereotipi ed alla parte integralista di questo filone musicale. E’ per noi motivo di vanto esserci ispirati ad una “categoria musicale” ma non essere mai troppo simili ai suoi esponenti di spicco. Inoltre, troviamo più gratificante fare musica mischiando tutto quello che troviamo all’interno del nostro bagaglio culturale senza dover troppo sottometterci a regole strette ed imposizioni.
Avete mai messo in dubbio la scelta di cantare in italiano per passare in modo definitivo all’inglese?
Assolutamente no. Siamo convinti che per scrivere canzoni in una lingua straniera occorre una profondissima conoscenza della stessa onde evitare di produrre dei testi in modo troppo basico o ancor peggio, troppo banale. A prescindere da questo, la maggior parte dei nostri testi, pur essendo per un pubblico italiano, non sono diretti e troppo descrittivi. Non per essere di difficile comprensione, ma per essere di pronta interpretazione. Questa cosa crediamo costruisca una sorta di ponte tra chi scrive e chi ascolta, una condizione vitale ed imprescindibile per la sopravvivenza della musica originale. Il messaggio c’è ma non è imposto. Se una persona legge in un testo una storia che non è quella che era appollaiata nella nostra testa al momento della stesura, meglio… Abbiamo una canzone che non è più solo di chi la propone ma anche di chi la ascolta e può ridarne indietro una sua versione che non può che fare crescere il nostro modo di scrivere.
Avete registrato “Orso” al termine del lockdown, i brani erano già pronti prima del blocco o avete sfruttato il periodo di “clausura” per scriverli?
In realtà, lo abbiamo registrato a cavallo del primo lockdown in quanto le batterie ed il basso sono state fatte appena prima della chiusura ed il resto dopo. I brani erano comunque finiti da un pezzo ed erano mesi che lavoravamo agli arrangiamenti con il nostro produttore Marco Kiri Chierichetti (ex bassista della band).
L’orso non è l’unico animale che troviamo nella tracklist, il disco contiene anche “Avvoltoio”. Cosa vi affascina del mondo animale così tanto da sfruttarlo come metafora per esprimere dei concetti nei vostri testi?
I nostri testi sono “intimisti”, esprimono sensazioni più che concetti. A volte servono delle metafore per cercare di spiegare una sensazione senza sminuirla o renderla stereotipata. Altre volte serve dare un corpo ed una forma ad un’emozione. Il mondo animale è un fantastico calderone di entità che sono perfette a questo scopo. Il nome dell’animale è il titolo ed allo stesso tempo l’essenza di quello che la canzone è. Così facendo si riesce a dare un senso non solo alle parole ma anche alle atmosfere che le musiche dovrebbero suscitare: gli animali sono da sempre utilizzati come figure mistiche proprio per la consapevolezza che l’uomo ha di loro e delle loro figure.
Curioso il titolo “La Foresta degli Illucidi”, di che parla la canzone?
La foresta degli illucidi è un viaggio in acido che ti porta a vivere in una realtà parallela dove i carri armati sono rosa e volano nel cielo ed i colori sono vividi, quasi fluorescenti. E’ la scia arcobaleno lasciata dalla fuga dal proprio malessere. Si tratta dell’illucida idea di poter risorgere a nuova vita tramite l’utilizzo di sostanze e della stupida convinzione che questo nuovo inizio non si porti con se il dolore che abbiamo appiccicato dentro.
Siete riusciti a proporre dal vivo i nuovi brani?
Sì, alcuni, essendo già pronti, li abbiamo suonati live prima del grande blocco. Comunque abbiamo ripreso da poco le attività live e tutti i brani di “Orso” sono in scaletta.
In chiusura, mi vorrei togliere una curiosità: il vostro nome, dato l’amore per il rock anni 90 che provate, prende ispirazione dall’album dei Marlene Kuntz?
Innegabile l’amore per il periodo storico e per la produzione artistica di questa band che era tanto italiana ma talmente distante dalla musica italiana che passavano le radio da metterti in confusione. Comunque, stavamo cercando un nome per il gruppo che fosse singolare e desse l’idea di un’entità unica e non un insieme di persone distinte. Ed ecco che viene in nostro aiuto la canzone dei Marlene e più precisamente un pezzo di un loro brano. Perché la frase “Onorate il vile!” dava questa sensazione così strana, così carica di fascino e di oscuro benessere? Il perché resta tuttora sconosciuto, ma nel nostro immaginario Il Vile è diventato colui che ha il coraggio di avere paura, colui che convive con i suoi mostri più terrificanti e con tutte le ombre, anche le più oscure e terribili. Adesso sì, che l’onore nei confronti del vile aveva un senso ed un senso così chiaro e spietato da dare il nome alla band.
