Feralia – Il gioco degli opposti

I Feralia giocano al raddoppio. Se il lockdown ha minato la stabilità di parecchi gruppi, portandone alcuni allo scioglimento. La black metal band italiana, invece, ha sfrutto il blocco per tirar fuori un disco doppio, o forse meglio duplice, “Under Stige / Over Dianam” (Time to Kill Records \ Anubi Press), capace di far uscire fuori sonorità e sensibilità opposte .

Benvenuti, dal 28 Aprile è disponibile il vostro nuovo album “Under Stige / Over Dianam”. Dobbiamo consideralo un singolo disco oppure due lavori ben distinti?
Erymanthon: Ave e grazie. Si tratta assolutamente di un lavoro che va considerato come un tutt’uno, in quanto, pur essendo nato un po’ per caso come ti spiegheremo più avanti, va a formare un gioco di contrasti incentrato su queste due “anime” diverse, una violenta, oscura, feroce, maschile, ed un’altra più ritualistica, delicata, sognante e femminea, due anime opposte, non in lotta tra loro ma complementari, che donano al lavoro complessivo una dimensione in più. Nonostante questo, è assolutamente possibile ascoltare i due “capitoli” in maniera indipendente, senza che il loro valore individuale ne risenta.

Quando avete iniziato a lavorare sui brani avevate già un’idea di massima sul risultato finale oppure questa duplice anima è nata per caso?
Erymanthon: L’idea iniziale era in realtà quella di registrare “Under Stige” nella prima metà del 2020, poco dopo il mio ingresso nella band, e farlo uscire a lavoro ultimato. Poi però è arrivato il lockdown e ci siamo trovati costretti in casa nostra, perciò i lavori di registrazione di “Under Stige” sono stati inevitabilmente rimandati. In quella situazione così assurda di costrizione ed isolamento, però, da un’idea del nostro chitarrista Raijinous abbiamo deciso di dare sfogo alle nostre emozioni ed al nostro estro creativo, registrando l’EP acustico adoperando ognuno la strumentazione di cui disponeva a casa propria, ed inviando poi le tracce a L’Ossario Studio per il missaggio. Abbiamo dedicato l’EP a Diana, Dea della natura selvaggia nell’Antica Roma, come tributo ed espressione del nostro sentimento di rispetto verso Madre Natura.

Quali sono le differenze sostanziali tra questi due dischi?
Krhura: Sono opposti. “Under Stige” è un viaggio notturno, mortifero, maschile e musicalmente è black metal. “Over Dianam” è più solare, melodico, femminile. Qui non ci sono batterie, scream e chitarre elettriche, ma un viaggio dai connotati folk.

Per un’esperienza migliore va ascoltato prima “Under Stige “ oppure si può partire indifferentemente da uno dei due?
Erymanthon: Nella versione digitale del lavoro abbiamo posizionato “Under Stige” in apertura ed “Over Dianam” in chiusura, questo è l’ordine che noi avevamo pensato, tuttavia credo che si possano assolutamente ascoltare i due capitoli in ordine “opposto” e ricevere da ciò un impatto diverso… scegliere se scendere prima nell’abisso con “Under Stige” e poi riemergere con “Over Dianam”, oppure percorrere il cammino opposto… non vogliamo che la nostra musica sia “dogmatica”.

La vostra è una band relativamente giovane, siete nati nel 2018 e avete esordito nel 2020 con “Helios Manifesto”, non temete che un’uscita così ambiziosa possa rappresentare un azzardo?
Erymanthon: Forse potrebbe risultare così. Quello che però ci teniamo a sottolineare è che la nostra musica non è incentrata sul cercare la miglior “trovata commerciale” per essere sicuri di vendere copie o assicurarci il favore del pubblico. L’unica cosa che ci interessa è esprimere noi stessi e la nostra essenza in un processo di catarsi attraverso la nostra musica, ed il binomio “Under Stige – Over Dianam” è quello che meglio riesce nell’intento in questo momento, perciò è stato per noi un processo assolutamente naturale.

Nel nuovo album troviamo alla voce Erymanthon Seth (Apocalypse) e il batterista P. (Noise Trail Immersion, O), quale è stato l’apporto di questi due nuovi membri?
Krhura: Il nuovo batterista P. in realtà è entrato nella band poco dopo la fine delle registrazioni del disco. Stiamo però scrivendo già materiale nuovo e devo dire che si sta integrando benissimo, oltre a portare la sua influenza all’ interno della band. Erymanthon invece è entrato a metà registrazioni per cui il suo apporto è stato molto valido ma limitato per questioni logistiche, mentre per la stesura il nuovo materiale il suo apporto è stato incisivo fin da subito, abbiamo un compositore in più nella band.

Nel disco ci sono anche ospiti di rilievo, vi andrebbe di presentarli?
Krhura: Certo, anche i due ospiti fanno parte di questo gioco di opposti di cui parlavo prima. Agghiastru è presente nella prima traccia di “Under Stige”, suona diversi strumenti tradizionali e recita dei versi. Il suo “riferimento” è l’Italia, il sud, il fuoco, le nostre origini. Il giro di accordi della canzone ha un sapore vagamente mediterraneo per cui ci è sembrata una scelta sensata e naturale chiedere a lui. Håvard Jørgensen (ex Ulver/Satyricon e ora coi Dold Vorde Ens Navn) suona la chitarra acustica ed ebow su “The Altar and the Deer”, un brano di “Over Dianam”. Il suo “riferimento” è il nord, il ghiaccio, le nostre influenze musicali. .

Avete già scelto quali brani estrarre da “Under Stige / Over Dianam” in occasione dei vostri live?
Erymanthon: Nei concerti fatti finora, abbiamo suonato “Under Stige” per intero, ad eccezione delle tracce “Laudatio Funebris” (di cui abbiamo solo usato un frammento come intro) e “Terminalia”. Abbiamo poi inserito il brano “Over Dianam” a metà scaletta, e “Conception”, un brano del nostro precedente lavoro “Helios Manifesto”.

In conclusione, come immaginate il vostro prossimo disco, più simile a “Under Stige “ o a “Over Dianam”?
Erymanthon: Finora abbiamo tirato giù alcune bozze (ancora molto grezze) in stile decisamente black metal. Tuttavia, ricordo che anche “Under Stige” doveva essere inizialmente un disco interamente black metal… perciò, attualmente non ci sentiamo di anticipare nulla. Le vie del Destino sono infinite…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...