“Nullified Thoughts” è l’EP d’esordio degli Opium/Absinth, power duo piemontese capitanato da Maurizio Cervella (basso e voce) e Mattia Fenoglio (percussioni). Cinque tracce di violentissimo noise/sludge con tendenze grind, ispirate ai grandi maestri del genere come Eyehategod , Unsane e Today Is The Day. Il primo lavoro discografico degli Opium/Absinth è uscito nell’estate del 2021 co-prodotto dalle label indipendenti Vollmer Industries, Brigante Records & Productions, Longrail Records e Tadca Records ed è promosso dalla Doppio Clic Promotions.
Salve ragazzi il vostro Ep d’esordio, uscito ormai da qualche mese, è davvero un crudele pugno nello stomaco. Come sta andando?
Salve a voi e grazie per questa possibilità di fare quattro chiacchiere. Il nostro EP “Nullified Thoughts” è uscito appunto il 14 luglio e i risultati sono per ora molto incoraggianti. Su YouTube ha superato le 1600 visualizzazioni (canale 666MrDoom) e abbiamo avuto molti ascolti e download su Bandcamp. La prima edizione limitata di CD è andata sold out molto in fretta, il che è appagante. A breve uscirà la ristampa ed anche il formato musicassetta. Siamo riusciti a suonarlo dal vivo in tre concerti, che ci hanno fatto sentire nuovamente l’emozione del palco, di cui eravamo stati privati in questi mesi difficili.
Com’è cambiato il vostro approccio musicale rispetto ai demo del 2018?
Il metodo è semplicemente migliorato, l’essenziale è trovarsi in sala prove e definire il riff, oppure la ritmica che ci ispira, costruendo un brano strutturato intorno ad essa. Anche il comparto bassistico è mutato, avendo più possibilità di effetti, gli stimoli creativi aumentano. Rispetto agli inizi stiamo usando anche di più la voce nella costruzione del pezzo.
Non è semplice suonare noise/sludge/grind in duo, come mai questa scelta?
Ci siamo formati nel 2017, grazie ad un’affinità negli ascolti, che nei centri provinciali da cui proveniamo non è così scontata. Inizialmente si suonava buttando giù idee e provando i suoni in modo da ottenere un risultato il più aggressivo possibile. Col tempo abbiamo iniziato a costruire un repertorio abbastanza collaudato. L’idea, allora, era di trovare un terzo elemento in modo da aumentare il “volume” d’aria e incrementare la varietà dei brani; dopo alcune prove con altri elementi, la scelta fu quella di rimanere comunque in due, dato il feeling creativo, nonché personale tra di noi. Il vantaggio inoltre del duo è che ti permette di velocizzare parecchio i tempi, a patto che ci sia c’è una buona coesione tra i membri.
Il vostro disco è frutto di una joint venture di quattro differenti etichette, come siete arrivati a questa produzione?
Le quattro etichette che ci hanno aiutato nella coproduzione (Vollmer Industries, Brigante Records and Production, Longrail Records e TADCA Records) sono ormai capi saldi nella provincia e hanno prodotto molte bands di ottimo livello, riuscendo a districarsi bene anche negli ambienti internazionali. Il nostro EP è piaciuto ed è nata quindi una volontà reciproca di collaborazione. Uno speciale ringraziamento anche a Doppio Clic promotion per l’attenzione al nostro release.
Quali sono le vostre influenze, se ne avete?
In realtà abbiamo molte influenze personali e comuni. Sicuramente il noise rock americano degli anni 90 (Unsane, Helmet, Today is the Day), il death metal (Entombed, Obituary), lo sludge metal (Eyehategod, Meth Drinker, Boris) e ovviamente lo stoner doom metal (Sleep, Electric Wizard, Bongzilla, Weedeater).
Avete qualche band con cui c’è qualche affinità?
Certamente, ci sono molte bands nella scena con cui abbiamo un bel rapporto di amicizia e collaborazione, tra cui Cani Sciorrí, Ape Unit, La Makabra Moka, Flying Disk, Nitrito, Occhi Pesti, Space Paranoids, RiceXfilth. Fuori dai confini regionali Sator (GE), Carcharodon (SV), Evil Cosby (MI), Elastic Riot (BG), Fuzz Populi (RM) e Beesus (RM). All’estero, i nostri amici Llord (Spagna, con cui abbiamo uno split in arrivo), i Kalte Sonne (Spagna) e Gavial Haze (Svizzera). Ci riteniamo molto fortunati ad aver sviluppato dei rapporti così uniti grazie alla musica.
Mi ha abbastanza incuriosito il nome della band, come vi è venuto in mente?
Il nome è nato nelle fasi iniziali del gruppo. L’oppio e l’assenzio in Europa, durante l‘800, erano l’accoppiata narcotico/sedativa per eccellenza, portata in auge da molti poeti dell’epoca, in primis Charles Baudelaire, che li esaltava in molti suoi scritti. L’alone di mistero che ne deriva ci affascina molto e da qui è nata l’idea, che ben si abbina con le nostre tematiche, prevalentemente oscure.
Avremo modo di vedervi dal vivo? Qualche festival oltre confine?
Siamo molto felici di essere riusciti a tornare sul palco dopo diversi mesi di chiusure, che purtroppo conosciamo tutti. Ovviamente i concerti fatti non ci bastano, abbiamo bisogno di novità. La situazione è ancora incerta e quindi ci vorrà ancora tempo prima di tornare alla normalità. Siamo molto fiduciosi in ogni caso! Sicuramente consiglio a tutti di seguirci sui canali social, le news non tarderanno ad arrivare.
